Lanciata una campagna per chiedere ai datori di lavoro di aumentare i salari, per compensare il rincaro del costo della vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/tins
La presidente di Unia, Vania Alleva, ha avvertito con un comunicato stampaCollegamento esterno che se i datori di lavoro non compenseranno “integralmente” l’inflazione con aumenti salariali “degni di questo nome”, la pace sociale sarà in pericolo. Il sindacato chiede ai datori di lavoro di pagare e lancia per l’autunno una campagna di sensibilizzazione.
Sebbene l’inflazione in Svizzera rimanga relativamente bassa, l’aumento dei prezzi dell’energia e di alcuni beni di consumo di base sta mettendo a dura prova le famiglie. Il costo della vita in Svizzera è già tra i più alti al mondo.
Secondo il sindacato, lavoratrici e lavoratori a basso e medio reddito sono particolarmente colpiti dai rincari. La stagnazione dei salari ha reso difficile per loro, così come per pensionati e pensionate, far fronte all’alta inflazione, all’impennata dei premi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria e all’aumento dei costi energetici.
Il sindacato raccomanda di aumentare il salario minimo ad almeno 4.500 franchi mensili – 5.000 per i dipendenti con una certificazione professionale. Unia ritiene che tale misura sarebbe particolarmente vantaggiosa per le donne, molte delle quali lavorano in professioni in cui i salari “continuano a diminuire arbitrariamente”.
La campagna è stata annunciata sabato al termine di una riunione dei delegati e delle delegate sindacali.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco come la Svizzera diventerà ancora più cara
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione è migliorata, ma sono in arrivo rincari su corrente elettrica e sanità. Giro d'orizzonte di cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha perso un altro posto nel 2023 e si ritrova in terza posizione tra i Paesi più competitivi al mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.