La televisione svizzera per l’Italia

Il Sechseläuten si tinge (un po’) di rosa

ragazza in costume tradizionale svizzero con,mazzo di fuori in mano
Le donne della Zunft zur Meisen sfilano nella tradizionale processione. © Keystone / Ennio Leanza

Per la prima volta nella storia, alla tradizionale festa  zurighese che celebra l’inizio della primavera hanno sfilato, per le corporazioni, anche delle donne. 

Sin dal XIV secolo le corporazioni hanno dettato i ritmi della città di Zurigo e anche se non hanno più nessun potere politico, continuano a sfilare ogni anno in occasione del tradizionale corteo primaverile SechseläutenCollegamento esterno. Da qualche anno questo evento viene criticato a causa del suo elitarismo, poiché è sempre stato maschile al 100%. Critiche che questa volta vengono smorzate da un’apertura storica: oggi – terzo lunedì di aprile, come da tradizione – sono sfilati 7’000 membri delle corporazioni in costumi storici e tra di loro c’erano anche una ventina di donne. Domenica si è tenuta invece la sfilata dei 2’000 bambini (e bambine: niente discriminazioni tra i più piccoli).   

bambina sorridente
Il corteo dei bambini, svoltosi domenica, è stato bagnato dalla pioggia. © Keystone / Ennio Leanza

Per ora l’unica corporazione ad aver aperto le sue fila a rappresentanti femminili è la Zunft zur Meisen, ossia la corporazione di mercanti di vino, locandieri, sellai e pittori, oggi la corporazione degli albergatori. Si tratta della più grande della città, con i suoi 230 membri e 40 azionisti. Il Zunftmeister (capo della corporazione) Gustav von Schultess aveva spiegato in un’intervista del 2021 al quotidiano NZZ che la decisione di questa apertura è stata presa per mettersi al passo con i tempi: “Le donne non sono più relegate ai ruoli casalinghi da tempo ormai. Sono protagoniste della vita politica ed economica e oggi escluderle non ha nessun senso”. È anche un modo, aveva aggiunto, per onorare i valori della corporazione, che si vuole liberale e familiare (le giovani donne, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che si sono annunciate sono infatti figlie dei membri della Zunft).  

Periodo di transizione di cinque anni 

Il 2023 segna così l’inizio di un periodo di transizione di cinque anni, che servirà  agli organizzatori per capire se c’è un interesse da parte delle donne a partecipare all’evento. Ma serve anche a non scuotere in maniera troppo brusca le abitudini dei più anziani. Si tratta infatti di un tema delicato per i difensori della tradizione e alcune corporazioni sono più favorevoli di altre a questa evoluzione. 

Sfogliando immagini delle edizioni passate, di volti femminili (pochi) se ne vedono, ma si trattava di invitate d’onore oppure di donne relegate al ruolo di portatrici di bouquet.  

Il Böög ci dirà come sarà l’estate (se indovina) 

La Sechseläuten è una tradizione centenaria che celebra l’inizio della primavera a Zurigo. Oltre alla presenza dei membri delle corporazioni in costumi storici, l’evento è caratterizzato da bande musicali, cavalli, fiori, bandiere e dal famoso Böögg. Il “bambolotto” di 3,4 metri di altezza è ormai il protagonista indiscusso della manifestazione: quando la chiesa di Grossmünster, simbolo della città sulla Limmat, suona le sei in punto (Sechseläuten significa “campane delle sei”), al “pupazzo di neve” viene dato fuoco, a simbolizzare la fine dell’inverno.

böög che brucia
Nel 2022 il Böög ha sbagliato: nonostante l’esplosione della testa fosse avvenuta dopo 38 minuti, l’estate è stata canicolare. © Keystone / Ennio Leanza

Si dice che prima esplode la sua testa (riempita di fuochi d’artificio), più bella sarà l’estate. Se capita nei primi sei minuti, sarà un’estate molto calda e soleggiata. Dai sei ai dieci minuti indicano un’estate nuvolosa, dai 10 ai 15 un’estate piovosa e oltre i 15 minuti indicano un’estate tendente al freddo. Nel 2003, anno della canicola, le previsioni sono state giuste (la testa è esplosa dopo 5 minuti e 42 secondi). L’anno scorso, invece, lo scoppio è avvenuto dopo un’attesa di 37 minuti e 59 secondi. Nel corso dell’estate 2022, però, sono stati polverizzati anche i record di caldo del 2003.  

Le corporazioni: dalla politica al “networking” 

Torniamo alle corporazioni. La tradizione risale al XIV secolo, quando, dopo un periodo di stallo, la popolazione del continente europeo stava riprendendo a crescere. Con essa anche il commercio e i trasporti e nelle città mercantili, tra le quali anche Zurigo, iniziavano a nascere associazioni di mercanti e artigiani con lo scopo di difendere i loro interessi. Gruppi che, non soddisfatti del Governo in carica composto da cavalieri e da ricchi borghesi, lo rovesciarono nel 1336 e presero in mano le redini della città, instaurando un nuovo sistema politico. Un “regime corporativo”, che dava alle corporazioni (Zünfte) potere decisionale, che rimase in vigore fino all’arrivo di Napoleone nel 1798. Perso il potere, rimase però la tradizione, tramandata fino a oggi.  

uomini sfilano per le strade di zurigo
Un mondo, quello delle corporazioni, che rimane a larga maggioranza maschile. © Keystone / Ennio Leanza

Attualmente ci sono 26 corporazioniCollegamento esterno, che contano dai 100 ai 250 membri nominati a vita. Come detto, fino a ora erano tutti uomini, appartenenti a tutte le categorie di età (dai 15 ai 90 anni). La loro funzione è… poco chiara anche ad alcuni degli stessi membri. A dirlo, sorridendo, in un’intervista rilasciata al quotidiano romando Le Temps, è François Guex, storico dell’arte, archeologo e membro della corporazione dei sarti: “Se chiedete ai membri delle Zünfte quali valori difendono, non è detto che sappiano rispondere in maniera precisa”. In genere i membri fanno parte della borghesia e si accede più facilmente se si hanno legami di parentela. Le “new entry”, però, non sono escluse a priori. La loro funzione, oggi, è quella di “networking”: “A livello professionale può essere d’aiuto far parte di una corporazione. Questa fornisce un’importante rubrica d’indirizzi”. Se si devono fare dei lavori a casa, per esempio, prima si consulta la lista di persone della propria corporazione: “Ci fidiamo gli uni degli altri”, dice Guex.    

L’adesione, almeno per quanto riguarda la corporazione dei sarti (Zunft zur Schneidern), non è un affare semplice: si può cominciare a partecipare alle riunioni intorno ai 15 anni e, dopo una regolare frequentazione di questi incontri, all’età di 27-28 anni, si può diventare soci: “Vogliamo membri veramente attivi”, afferma lo storico dell’arte, che però ci tiene a sottolineare che non c’è nessuna tassa d’iscrizione.  

Contenuto esterno


Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR