Navigation

Il San Gottardo tra Suez, Savona e Rotterdam

La nuova trasversale alpina si inserisce idealmente, e non solo, nella rotta "Nord-Sud" che parte dal nuovo secondo canale egiziano e arriva a Londra

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 maggio 2016 minuti

Come si inserisce la nuova galleria di base del San Gottardo negli assi europei di transito Nord-Sud? Soprattutto pensando al'apertura del secondo canale di Suez e la costruzione del nuovo porto di Savona? Cambieranno le rotte delle merci? Le abitudini?

Quanto dovremo aspettare affinché il corridoio Genova-Rotterdam sia completato (Galleria di base del Monte Ceneri, Terzo valico dei Giovi, profilo delle gallerie di 4 metri...)

Cosa capiterà una volta che aprirà anche la nuova galleria del Brennero? Renderà meno attraente la linea del San Gottardo?

Nel frattempo chi davvero approfitterà della galleria di base del San Gottardo saranno i passeggeri... Anche in questo caso, però, occorre che la mentalità delle persone cambi e le abitudini pure. Siamo pronti?

Tutte domande lecite alle quali il professor Remigio Ratti cercherà di dare una risposta.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?