Primo trimestre sotto le attese quello chiuso da UBS con un utile netto di 1.03 miliardi di dollari. I mercati castigano immediatamente i titoli della banca (flessione del 4%) mentre il CEO Sergio Ermotti ha espresso grande fiducia nell'imminente acquisizione di Credit Suisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nello stesso periodo dello scorso anno UBS aveva chiuso i conti con un utile netto di 2,14 miliardi di dollari (va detto che il 2022 è stato un anno eccezionale, il migliore dal 2007). La banca, in una nota, ha così spiegato che il calo della redditività è dovuto in particolare alla creazione di nuove riserve per controversie legali negli Stati Uniti per 665 milioni.
Da notare come nel periodo in esame, l’afflusso di capitali nella gestione patrimoniale è stato pari a 28 miliardi di dollari, di cui 7 dopo l’annunciata acquisizione di Credit Suisse il 19 marzo. Questo significa che i fondi fuggiti da Credit Suisse (61,2 miliardi di franchi nel primo trimestre) non sono affluiti in UBS. Comunque, alla fine dello scorso mese di marzo i patrimoni in gestione ammontavano complessivamente a 4’160 miliardi di dollari, a fronte di 3’957 a fine 2022.
La borsa ha accolto in modo negativo i risultati trimestrali: in apertura l’azione della banca è arrivata a perdere il 5%, per poi stabilizzarsi intorno a una flessione di circa il 4%, con il titolo scambiato a circa 17,50 franchi.
Ermotti e l’acquisizione di Credit Suisse
Sempre oggi il presidente della direzione Sergio Ermotti ha nuovamente espresso grande fiducia nell’imminente acquisizione di Credit Suisse. Oggi la banca è più forte che mai, ha detto Ermotti che ha aggiunto che “la fusione rappresenta un’enorme opportunità per creare un valore significativo a lungo termine per gli azionisti e per la piazza finanziaria svizzera”.
Ermotti ha poi sottolineato che la concorrenza sul mercato bancario svizzero sarà sufficiente anche dopo la fusione con Credit Suisse, grazie alle diverse banche cantonali e alle tante filiali di Raiffeisen.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dagli USA via libera all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Board della Federal Reserve ha approvato venerdì l'acquisizione da parte di UBS delle filiali statunitensi della banca in crisi.
Il Parlamento esamina il matrimonio UBS-Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due Camere del Parlamento svizzero sono riunite per una sessione straordinaria dedicata all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La megabanca nata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS sarebbe pronta a ridurre la sua forza lavoro nel mondo del 20-30%.
Matrimonio UBS-CS migliore soluzione? No, dice la maggioranza degli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS non è stata la miglior scelta possibile, contrariamente a quanto affermano Governo e BNS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver acquisito Credit Suisse, UBS ha ora richiamato il banchiere ticinese, già amministratore delegato dal 2011 al 2020.
Si profila una commissione d’inchiesta sul crollo di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sull’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS potrebbe indagare presto una commissione parlamentare d’inchiesta (CPI).
UBS-Credit Suisse, tutto il mondo reagisce (con stupore)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’acquisizione lampo di Credit Suisse da parte di UBS, i quotidiani esteri cercano il motivo che ha spinto la seconda banca elvetica al tracollo.
UBS acquista Credit Suisse per tre miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera viene rilevata dalla sua storica rivale. Evitato un tracollo che avrebbe messo in difficoltà le piazze finanziarie internazionali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.