Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.
I Grigioni, il paese delle multe
I Grigioni, il Paese delle multe
La Svizzera e i suoi cliCHés
Peggio dell'eterna lotta tra il bene e il male. Per i ticinesi (ma anche per gli italiani) inoltrarsi nel Grigioni significa automaticamente rischiare ad ogni metro di beccarsi una multa: per la velocità, per i funghi, per tutto. Un solo radar, piazzato sul confine tra i due cantoni lo scorso anno ha scattato qualcosa come 52'000 foto.
Una ripicca per il "ladri di funghi"? Campanilismo elvetico? Preconcetto contro gli italofoni? Flavio Sala indaga.