Cassis ha complimentato la Polonia per quanto fatto finora
Keystone / Mateusz Marek
Il presidente elvetico Ignazio Cassis, in visita in Polonia per rendersi conto della situazione umanitaria, ha ribadito l'impegno della Svizzera a sostengno della popolazione ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Ignazio Cassis, arrivato lunedì mattina in Polonia per una visita di due giorni per rendersi conto sul campo della situazione umanitaria causata dall’afflusso di profughi ucraini su suolo polacco, ha incontrato il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki. Durante l’incontro è nuovamente stata sottolineata la necessità di sostenere i profughi ucraini e mettere fine a questa guerra, passando quanto prima alla fase diplomatica.
Il presidente elvetico, in conferenza stampa, si è detto impressionato dell’immensa solidarietà dimostrata dalla Polonia, in particolare per quanto riguarda i milioni di profughi accolti. “È davvero ammirevole ciò che la Polania sta facendo. Merita la nostra più alta riconoscenza”.
Cassis ha poi sottolineato l’impegno della Svizzera: “Il Governo svizzero ha deciso, venerdì scorso, di destinare 80 milioni supplementari agli aiuti umanitari. E anche la popolazione, durante la giornata di raccolta fondi, ha devoluto ulteriori 80 milioni di franchi”.
Contenuto esterno
Il ticinese ha poi voluto parlare anche delle sanzioni imposte alla Russia e ai suoi oligarchi: questi ultimi “non solo non possono usufruire dei loro patrimoni, ma anche le loro ditte in Svizzera sono bloccate. Alcune di queste hanno già dichiarato fallimento”. La Svizzera, inoltre, ha aggiunto, ha sanzionato autonomamente cinque persone che non erano presenti nella lista stilata da Bruxelles.
A questo proposito si è espresso anche il premier polacco Mateusz Morawiecki: “Tra pochi giorni a Bruxelles al Consiglio europeo discuteremo ulteriori sanzioni” contro Mosca. “Sappiamo che queste prime misure hanno già colpito duramente la Russia dal punto di vista economico, ma dobbiamo fare molto di più”.
Prendendo la parola, Cassis ha spiegato che la Svizzera “quale Paese neutrale non può esportare armi, ma può esportare quasi tutto il resto, a cominciare da generosità e solidarietà”.
La Confederazione continua a puntare sulla via diplomatica, ha concluso: “La diplomazia è necessaria. Non subito, forse. O forse sì, per un armistizio. Ma è soprattutto necessaria dopo, quando le armi taceranno. E lì ci sarà tanto da fare”.
In seguito il responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in un tweet si è detto felice dell’incontro con il premier polacco. Ha espresso la sua riconoscenza per l’eccellente collaborazione che ha permesso l’installazione di un centro di trasbordo di aiuti umanitari svizzeri a Lublino, dove discuterà con esperti elvetici presenti sul posto.
Prima di tornare in Svizzera, il presidente si recherà alla frontiera con l’Ucraina per visitare i centri per i profughi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera ci si mobilita per accogliere la popolazione ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 4'000 persone provenienti dall'Ucraina sono state finora registrate in Svizzera. Molte famiglie hanno dato la loro disponibilità per accoglierle nelle loro case.
Cassis: “Massima priorità alla protezione dei civili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente elvetico ha preso contatto con il suo omologo ukraino. La popolazione e le infrastrutture non possono essere l'obiettivo degli attacchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.