Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.
Una nuova moda tra gli sport estremi: in equilibrio su una fune tra due picchi alpini
La cinghia non è più a un metro dal suolo ma fra due montagne, e una corda legata al piede evita cadute fatali. La slackline si trasforma così nella più mozzafiato Highline disciplina che vede due Romandi fra i migliori al mondo.
Rispettando tuttte le misure di sicurezza e con la giusta tensione della cinghia, Raphaël e Rémy hanno realizzato diverse imprese. Nel luglio del 2015 hanno ad esempio camminato nel vuoto fra le cosidette montagne gemelle in Vallese a 2300 metri di altitudine