Navigation

Riforma del diritto d'autore, critici i colossi del web

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 12 settembre 2018
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 12.9.2018)

Con il voto odierno del parlamento europeo finisce l'era dell'anarchia su internet. Il plenum ha infatti approvato con 438 voti contro 226 (e 39 astensioni) la riforma del copyright che responsabilizza le piattaforme, in particolare Facebook e Youtube, riguardo ai contenuti coperti da diritti postati dagli utenti.

Finora erano infatti le persone che caricavano video, immagini o testi protetti ad essere perseguiti nei tribunali mentre ora il discorso cambierà. Non subito perché prima di mettere a punto il testo di legge saranno condotte delle trattative che coinvolgeranno i vertici dell'Ue (Commissione, Consiglio).

Ma quello di oggi è destinato ad essere un primo punto fermo in materia. Gli autori saranno remunerati direttamente dalle piattaforme ma restano liberi di condividere i loro prodotti se lo vorranno.

Contro la decisione del legislativo continentale si sono espressi i rappresentanti dei giganti del web (Google a Facebook, Apple, eBay, Microsoft, Mozilla, Airbnb e Amazon), per i quali la riforma limiterà l'accesso dei cittadini europei alla condivisione online delle notizie e obbligherà al filtraggio dei contenuti caricati online.

 

 

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.