Si vuole puntare maggiormente sulle energie rinnovabili
Keystone / Hans Pennink
Il prezzo dell’energia sta aumentando in tutto il Vecchio Continente: benzina, elettricità, ma soprattutto gas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un problema per milioni di famiglie che nei prossimi mesi vedranno le loro bollette aumentare vertiginosamente. Per fronteggiare questa crisi l’Unione Europea presenterà mercoledì delle misure per cercare di contenere i rincari.
Le ragioni sono da cercare innanzitutto nel fatto che attualmente la domanda supera l’offerta: l’economia si sta risvegliando dopo la pandemia e il consumo aumenta in tutto il mondo.
Per quanto riguarda il gas, nel corso del 2020 ne è stato usato molto di più poiché milioni di persone si sono ritrovate rinchiuse in casa a causa dei lockdown. Questo ha portato le riserve europee a livelli estremamente bassi.
Un altro fattore è quello politico: la maggior parte del gas in Europa arriva tramite gasdotti russi, ma a causa di contrasti fra Mosca da una parte e Berlino, Varsavia e Kiev dall’altra, la Russia ha ridotto l’offerta del 70%. La Svizzera, da questo punto di vista, è messa abbastanza bene: dipende dal gas russo solo per il 15% del suo fabbisogno energetico.
Contenuto esterno
Bruxelles vuole cercare di fronteggiare questa crisi con delle nuove misure. Alcune, come la riduzione delle aliquote e la rateizzazione delle bollette, sono pensate per le categorie più deboli e avranno effetti immediati. Altre prevedono aiuti di Stato per famiglie e aziende. Sul medio termine l’UE pensa di formare riserve di gas comuni da condividere fra i 27 membri, e di puntare ancora di più sulle energie rinnovabili.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Energia solare dalla diga a 2500 metri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impianto fotovoltaico ubicato sulla diga del Muttsee (Glarona), ha iniziato a produrre elettricità alla rispettabile quota di 2500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La svolta energetica in favore delle rinnovabili implica una serie di spinosi problemi, soprattutto di ordine finanziario.
Rinnovabili, forte crescita del fotovoltaico (ma non basta)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli impianti fotovoltaici sono cresciuti del 50% in un anno in Svizzera ma sono ancora lontani gli obiettivi di Parigi 2050.
La Svizzera si prepara ad aumentare la produzione di energia pulita
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione intende potenziare tempestivamente la produzione indigena di elettricità da fonti rinnovabili.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.