Si vuole puntare maggiormente sulle energie rinnovabili
Keystone / Hans Pennink
Il prezzo dell’energia sta aumentando in tutto il Vecchio Continente: benzina, elettricità, ma soprattutto gas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un problema per milioni di famiglie che nei prossimi mesi vedranno le loro bollette aumentare vertiginosamente. Per fronteggiare questa crisi l’Unione Europea presenterà mercoledì delle misure per cercare di contenere i rincari.
Le ragioni sono da cercare innanzitutto nel fatto che attualmente la domanda supera l’offerta: l’economia si sta risvegliando dopo la pandemia e il consumo aumenta in tutto il mondo.
Per quanto riguarda il gas, nel corso del 2020 ne è stato usato molto di più poiché milioni di persone si sono ritrovate rinchiuse in casa a causa dei lockdown. Questo ha portato le riserve europee a livelli estremamente bassi.
Un altro fattore è quello politico: la maggior parte del gas in Europa arriva tramite gasdotti russi, ma a causa di contrasti fra Mosca da una parte e Berlino, Varsavia e Kiev dall’altra, la Russia ha ridotto l’offerta del 70%. La Svizzera, da questo punto di vista, è messa abbastanza bene: dipende dal gas russo solo per il 15% del suo fabbisogno energetico.
Contenuto esterno
Bruxelles vuole cercare di fronteggiare questa crisi con delle nuove misure. Alcune, come la riduzione delle aliquote e la rateizzazione delle bollette, sono pensate per le categorie più deboli e avranno effetti immediati. Altre prevedono aiuti di Stato per famiglie e aziende. Sul medio termine l’UE pensa di formare riserve di gas comuni da condividere fra i 27 membri, e di puntare ancora di più sulle energie rinnovabili.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Energia solare dalla diga a 2500 metri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impianto fotovoltaico ubicato sulla diga del Muttsee (Glarona), ha iniziato a produrre elettricità alla rispettabile quota di 2500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La svolta energetica in favore delle rinnovabili implica una serie di spinosi problemi, soprattutto di ordine finanziario.
Rinnovabili, forte crescita del fotovoltaico (ma non basta)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli impianti fotovoltaici sono cresciuti del 50% in un anno in Svizzera ma sono ancora lontani gli obiettivi di Parigi 2050.
La Svizzera si prepara ad aumentare la produzione di energia pulita
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione intende potenziare tempestivamente la produzione indigena di elettricità da fonti rinnovabili.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.