La televisione svizzera per l’Italia

Elettricità, un aiuto da Berna

tralicci elettrici
Il settore è in difficoltà dalla fine del 2021 e la guerra in Ucraina non fa che peggiorare la situazione © Keystone / Gaetan Bally

È stato presentato giovedì mattina a Berna un piano di salvataggio del settore elettrico svizzero.

Il Consiglio federale ha illustrato in conferenza stampa una serie di misure volte a sostenere le aziende elettriche di importanza sistemica.

L’obiettivo del Governo è di garantire l’approvvigionamento elettrico in Svizzera anche in caso di un ulteriore peggioramento della situazione, resa particolarmente complicata dalla guerra in Ucraina, che ha portato i prezzi del mercato, in aumento già dalla fine del 2021, a livelli mai visti prima. A causa di questa situazione, le aziende hanno bisogno di maggiori mezzi finanziari per assicurare le prestazioni e il loro fabbisogno di liquidità è in netta crescita. L’Esecutivo ha avvertito che se dovesse venire meno una grande società, la sicurezza dell’approvvigionamento potrebbe essere a rischio e si innescherebbe una reazione a catena.

Contenuto esterno

La Confederazione ha fatto sapere di essere pronta ad aiutare, ma solo in via sussidiaria: le imprese del settore sono chiamate ad agire in prima linea, dando prova di maggiore disponibilità e flessibilità, ma anche procedendo a eventuali adeguamenti del proprio modello societario. Berna ha inoltre fatto sapere che per evitare falsi incentivi le condizioni per usufruire delle misure di sostegno saranno molto severe. Tra queste, ad esempio, vi saranno prescrizioni sulla trasparenza, tassi di interesse conformi al mercato, divieto di distribuzione dei dividendi e garanzie sotto forma di pegni sulle azioni. Il pacchetto di misure, inoltre, sarà di durata limitata.

Sul lungo periodo è poi prevista una serie di provvedimenti volti a rendere le aziende più resilienti, ha aggiunto l’Esecutivo. Essi comprendono prescrizioni che garantiscano in qualsiasi momento il mantenimento di importanti funzioni come la produzione di energia elettrica, una legge sull’integrità e la trasparenza del commercio all’ingrosso di elettricità e gas, nonché eventuali direttive in materia di liquidità e dotazione di capitale delle imprese.

La Confederazione si accinge inoltre a discutere più in dettaglio con le principali aziende del settore in vista di una breve procedura di consultazione. Una legge federale urgente dovrebbe essere discussa alle Camere con procedura speciale durante la prossima sessione estiva ed entrare in vigore urgentemente.

Attualità

la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR