Il treno a Lüscherz è deragliato probabilmente a causa dei fori venti che venerdì hanno spazzato il nord delle Alpi.
Keystone
Due deragliamenti di treni nel giro di poco tempo si sono verificati nel tardo pomeriggio di venerdì nel cantone di Berna provocando diversi feriti di cui uno in modo grave, proprio mentre la regione era spazzata da venti tempestosi. Il primo incidente si è verificato a Lüscherz e il secondo a Büren zum Hof (comune di Fraubrunnen).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I due deragliamenti nel giro di poco tempo nel cantone di Berna hannoo provocato il ferimento di 15 persone, una delle quali in maniera grave. Lo ha comunicato la polizia cantonale, precisando che il primo incidente si è verificato a Lüscherz e il secondo a Büren zum Hof (comune di Fraubrunnen).
Il deragliamento a Luscherz si è verificato alle 16.30 sulla linea Bienne-Täuffelen-Anet, ha indicato una portavoce delle forze dell’ordine a Keystone-ATS, confermando notizie in questo senso pubblicate dai media. Dalle prime ricostruzioni emerge che la parte posteriore del treno è deragliata e i vagoni si sono ribaltati sul lato destro.
Tre persone sedute nella locomotiva sono rimaste ferite nell’incidente, compreso il macchinista. Alcune ambulanze e i vigili del fuoco si sono recati sul posto. La linea ferroviaria interessata è chiusa fino a nuovo avviso. Il treno coinvolto nell’incidente, dell’operatore ferroviario Aare Seeland mobil (Asm), viaggiava in direzione di Bienne con 16 passeggeri a bordo.
Contenuto esterno
Una ventina di minuti dopo, alle 16.50, a circa 40 chilometri di distanza si è verificato il secondo incidente nei pressi della stazione di Büren zum Hof. La portavoce della polizia ha indicato che i feriti – tra cui tre bambini – sono in totale 12, uno dei quali in gravi condizioni. Altri 40 passeggeri sono rimasti illesi.
Anche in questo caso i soccorsi sono sul posto. La compagnia ferroviaria RBS ha comunicato che una parte del treno è probabilmente deragliata e si è ribaltata a causa della tempesta: nel momento preciso dell’incidente nella vicina stazione di misurazione di Koppingen (BE) sono state registrate raffiche di vento di 136 km/h. La linea tra Jegenstorf (BE) e Soletta è interrotta.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Deragliamento, indagati cinque operai
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al centro delle indagini anche la mancata rilevazione da parte del sistema elettronico dello scambio posizionato in maniera errata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'incidente, il tratto ferroviario tra Svizzera e Germania è stato chiuso in entrambe le direzioni. I viaggiatori dovranno utilizzare tram e autobus.
Treno regionale deraglia per il forte vento a Lenk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i feriti si contano quattro bambini. Un uomo versa in condizioni di media gravità, le altre sette persone riportano ferite leggere. Sul convoglio, un treno della Montreux-Berner Oberland-Bahn (MOB) poi evacuato, viaggiavano in tutto 22 passeggeri. L’incidenteCollegamento esterno si è verificato intorno alle 12.40, mentre a Nord delle Alpi soffiavano i forti venti della tempesta Burglind (chiamata così in…
Deraglia treno a Milano, 3 morti e decine di feriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cedimento strutturale di circa 20 centimetri di binario, si apprende da fonti di Rete Ferroviaria Italia, è stato accertato circa due chilometri prima del luogo dell’incidente ed è probabilmente la causa del deragliamento. I tecnici della società, che gestisce l’infrastruttura, hanno intanto escluso qualsiasi malfunzionamento agli scambi della stazione di Pioltello. Nell’incidente sono morte tre donne. 46,…
Deragliamento Eurocity a Lucerna, stazione chiusa tutto il fine settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
I danni all’infrastruttura ferroviaria sono maggiori di quanto era stato giudicato in un primo momento, hanno comunicato le Ferrovie federali svizzere (FFS), e quindi anche i lavori di ripristino dureranno di più. Dopo il recupero del treno accidentato si sono infatti riscontrati gravi danni a cavi, binari e linee di contatto. La stazione dovrebbe essere riaperta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.