La televisione svizzera per l’Italia

Deraglia treno a Milano, 3 morti e decine di feriti

Treno deragliato
Keystone

Un convoglio delle ferrovie Trenord è deragliato giovedì poco prima delle 7 a Seggiano di Pioltello, alle porte di Milano. Il bilancio è di tre morti e 46 feriti, di cui cinque molto gravi e otto gravi.

Un cedimento strutturale di circa 20 centimetri di binario, si apprende da fonti di Rete Ferroviaria Italia, è stato accertato circa due chilometri prima del luogo dell’incidente ed è probabilmente la causa del deragliamento. 

I tecnici della società, che gestisce l’infrastruttura, hanno intanto escluso qualsiasi malfunzionamento agli scambi della stazione di Pioltello.

Nell’incidente sono morte tre donne. 46, invece i feriti. Sul treno, partito da Cremona alle 5.32 e diretto a Milano Piazza Garibaldi, viaggiavano 350 persone.

La dinamica, i soccorsi

Due carrozze, quelle centrali del treno, hanno terminato la loro corsa parzialmente piegate su un lato, a 90 gradi l’una rispetto all’altra. Nel punto di giuntura, i pompieri hanno tagliato le lamiere per liberare i passeggeri incastrati.

In tutto, le carrozze uscite dai binari sono tre. Il treno, secondo una prima ricostruzione di Rfi, ha percorso con alcuni assi fuori dalle rotaie circa due chilometri, prima che una delle tre vetture impattasse un palo della trazione elettrica e si accartocciasse.

Contenuto esterno

A metà mattinata, le squadre di soccorso sono riuscite a estrarre gli ultimi feriti. Gli elicotteri e le ambulanze hanno fatto la spola tra gli ospedali e l’incidente, non facile da raggiungere.

In una palestra, sono state portate un’ottantina di persone per essere controllate. La Croce rossa italiana ha messo a disposizione due squadre di psicologi per i pendolari coinvolti, indica su Twitter l’associazione.

Sul luogo del deragliamento, una massicciata ferroviaria, sono state asportate le ringhiere per permettere il passaggio di decine tra passeggeri da evacuare, infermieri e operatori delle forze dell’ordine, attraverso scale dei Vigili del fuoco.

Le testimonianze

“Andava tutto bene, all’improvviso il treno ha iniziato a tremare, poi si è sentito un boato e le carrozze sono uscite dai binari”, ha riferito un passeggero salito alla stazione di Crema. “Quasi subito abbiamo capito che cosa era successo”.

Simile la ricostruzione di un ferito: “Ho sentito il treno vibrare e, dopo qualche secondo, l’impatto. Sono stato scaraventato a terra e ricevuto un colpo alla spalla”. 

La Procura di Milano ha aperto un’inchiesta con l’ipotesi di reato di disastro ferroviario colposo.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR