Navigation

Una giornata dietro le quinte della Scala

Teatri alla Scala di Milano, un dettaglio degli interni (lampadari e palchi). RSI-SWI

È il più famoso teatro italiano, e uno dei più importanti palcoscenici di musica classica, balletto e opera lirica al mondo. Un servizio di metà anni Sessanta ci porta dietro le quinte.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 aprile 2018 - 15:00
tvsvizzera.it/ri con RSI (Teche)

Si dice che nel luogo dove oggi è la Scala, un tempo sorgesse una chiesa. Se ne è poi fatto un tempio consacrato alla celebrità.

Ma non sono solo le voci più famose del mondo, a esibirsi. C'è anche la "Milano bene", che arriva a teatro con grosse auto e sfoggia abiti da sera.

"Ogni industriale che si rispetti ha un palco, e se una famiglia non rinnova l'abbonamento sarà immediatamente giudicata: gli affari vanno male, si penserà".

La Televisione svizzera mostra però soprattutto il 'dietro le quinte'. Si assiste così alle prove di danza della 'Carmen' di Bizet e del 'Barbiere di Siviglia' di Rossini.

Contenuto esterno

​​​​​​​

Nei camerini, intanto, gli artisti tengono le ugole al caldo, cantando allo specchio.

Il servizio sul Teatro alla Scala, di Tiziano Colotti, fu trasmesso per la prima volta il 29 aprile del 1964 nell'ambito di 'Telemondo', un magazine di "cronache e curiosità del nostro tempo".

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.