La televisione svizzera per l’Italia

È allarme procioni al confine con la Germania

procione dorme all interno di un tronco d albero
Importati circa un secolo fa in Germania, si stanno diffondendo anche in Svizzera. Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved. This Material May Not Be Published, Broadcast, Rewritten Or Redistribu

Il procione sta causando sempre maggiori problemi nella Confederazione, distruggendo giardini, danneggiando case e mettendo in pericolo altre specie.

Molto diffusi in Germania, i procioni si stanno propagando sempre di più in Svizzera e le autorità di Basilea Città sono preoccupate perché si tratta di un animale che crea ingenti danni.

Rolf Wirz è guardiacaccia di Basilea campagna. Almeno una volta alla settimana, qui, nel comune di Sissach, qualcuno avvista un procione.

“Sono stati visti un po’ in tutto il territorio”, spiega il guardiacaccia Rolf Wirz, “soprattutto vicino ai ruscelli, dove si trovano bene”. Poi, una volta che cala il buio, si avvicinano alle case e s’intrufolano nei giardini alla ricerca di qualcosa da mangiare.

Contenuto esterno

In Europa il procione, che è arrivato dal Nordamerica, è considerato dal 2016 una specie invasiva e per questo motivo ne è autorizzato l’abbattimento. Nelle zone abitate, dove sparare sarebbe pericoloso, si cerca dapprima di catturarlo, attirandolo nelle gabbie con del cibo. In seguito, viene abbattuto.

Circa un secolo fa questi animali erano stati importati in Germania per le loro pellicce. Alcuni erano scappati o erano stati liberati nel Land dell’Assia e da allora si sono diffusi nelle foreste tedesche, ma anche vicino ai centri abitati. Nel 2020 in Germania ne sono stati abbattuti 200’000 esemplari.

Dalla Germania si sono poi moltiplicati anche in Svizzera, soprattutto nei cantoni vicini al confine tedesco. Quest’anno nel cantone di Basilea Campagna ne sono stati catturati dieci. Lo scorso anno erano stati sei.

Non si hanno dati sulla quantità di questi animali in Svizzera. A Basilea Campagna si stima che siano per ora una quarantina, ma ce ne potrebbero essere molti di più.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR