Zurich Film Festival, premio alla carriera a Emil Steinberger
Emil Steinberger riceve il premio alla carriera allo Zurich Film Festival (ZFF) il 10 ottobre 2024.
Keystone-SDA
Tra le molte cose fatte, il 91enne cabarettista lucernese annovera il ruolo principale ne "Il fabbricasvizzeri", film cult del 1978 sull'immigrazione in Svizzera e record di incassi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Emil Steinberger ha ricevuto ieri sera il premio alla carriera allo Zurich Film Festival (ZFF). Il 91enne cabarettista svizzero ha anche assistito alla prima del documentario sulla sua vita, Typisch Emil (Tipicamente Emil).
In questo ritratto diretto da Phil Meyer, l’artista lucernese, conosciuto ben oltre i confini linguistici, racconta la sua infanzia in un ambiente di mentalità ristretta, i suoi grandi successi e il prezzo della fama. Le scene dell’intervista si alternano ai suoi leggendari sketch, a immagini inedite e ad estratti del film cult I fabbricasvizzeri (Die Schweizermacher), del 1978, di cui è protagonista e che ha segnato uno storico record di incassi.
Contenuto esterno
Un successo quasi ininterrotto
Nel 1968, l’attore ed ex impiegato postale fonda il cabaret Kleintheater a Lucerna con la prima moglie Maja. Un anno dopo, Emil, all’età di 36 anni, sfonda con il suo primo programma importante. Grazie alla sua capacità di “abbozzare” lo svizzero medio, i suoi successi si estendono anche alla Germania, all’Austria e persino alla Svizzera francese, dove si esibisce parlando il “francese federale”.
Il comico lucernese si ritirò dalle scene per la prima volta nel 1987, all’età di 54 anni. Tornò sul palcoscenico solo all’inizio degli anni Duemila, all’età di settant’anni. Per quindici anni è stato in tournée con un nuovo programma e letture pubbliche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il cinema svizzero, questo sconosciuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per tradizione, il Festival del film di Locarno coincide con la conferenza stampa durante la quale il ministro della cultura presenta il bilancio degli investimenti della Confederazione nel settore cinematografico. Un bilancio che giovedì Alain Berset ha definito positivo. “Quest’anno ci sono molti motivi per essere felici”, ha sottolineato, ricordando il successo di film come…
Nel documentario che gli rende omaggio, Emil parla anche della sua storia d’amore con la seconda moglie Niccel, una donna tedesca di 32 anni più giovane, conosciuta a New York durante un soggiorno negli anni Novanta.
Negli ultimi vent’anni, Niccel ha lavorato come manager del marito. Ha co-prodotto il documentario Typisch Emil. La coppia vive a Basilea da dieci anni, dopo aver vissuto per quindici anni a Montreux, al ritorno da New York.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.