Zurich Film Festival, premio alla carriera a Emil Steinberger
Tra le molte cose fatte, il 91enne cabarettista lucernese annovera il ruolo principale ne "Il fabbricasvizzeri", film cult del 1978 sull'immigrazione in Svizzera e record di incassi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Emil Steinberger ha ricevuto ieri sera il premio alla carriera allo Zurich Film Festival (ZFF). Il 91enne cabarettista svizzero ha anche assistito alla prima del documentario sulla sua vita, Typisch Emil (Tipicamente Emil).
In questo ritratto diretto da Phil Meyer, l’artista lucernese, conosciuto ben oltre i confini linguistici, racconta la sua infanzia in un ambiente di mentalità ristretta, i suoi grandi successi e il prezzo della fama. Le scene dell’intervista si alternano ai suoi leggendari sketch, a immagini inedite e ad estratti del film cult I fabbricasvizzeri (Die Schweizermacher), del 1978, di cui è protagonista e che ha segnato uno storico record di incassi.
Contenuto esterno
Un successo quasi ininterrotto
Nel 1968, l’attore ed ex impiegato postale fonda il cabaret Kleintheater a Lucerna con la prima moglie Maja. Un anno dopo, Emil, all’età di 36 anni, sfonda con il suo primo programma importante. Grazie alla sua capacità di “abbozzare” lo svizzero medio, i suoi successi si estendono anche alla Germania, all’Austria e persino alla Svizzera francese, dove si esibisce parlando il “francese federale”.
Il comico lucernese si ritirò dalle scene per la prima volta nel 1987, all’età di 54 anni. Tornò sul palcoscenico solo all’inizio degli anni Duemila, all’età di settant’anni. Per quindici anni è stato in tournée con un nuovo programma e letture pubbliche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il cinema svizzero, questo sconosciuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per tradizione, il Festival del film di Locarno coincide con la conferenza stampa durante la quale il ministro della cultura presenta il bilancio degli investimenti della Confederazione nel settore cinematografico. Un bilancio che giovedì Alain Berset ha definito positivo. “Quest’anno ci sono molti motivi per essere felici”, ha sottolineato, ricordando il successo di film come…
Nel documentario che gli rende omaggio, Emil parla anche della sua storia d’amore con la seconda moglie Niccel, una donna tedesca di 32 anni più giovane, conosciuta a New York durante un soggiorno negli anni Novanta.
Negli ultimi vent’anni, Niccel ha lavorato come manager del marito. Ha co-prodotto il documentario Typisch Emil. La coppia vive a Basilea da dieci anni, dopo aver vissuto per quindici anni a Montreux, al ritorno da New York.
Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.
La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.
La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.