Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Keystone-SDA
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Visibile da sabato al 16 novembre, questa nuova esposizione celebra i 65 anni di esistenza di Asterix e il 55esimo anniversario dell’album “Asterix e gli Elvezi”. La mostra, creata appositamente per St-Maurice, è la prima di questa grandezza dedicata alle avventure del celebre gallo in Svizzera.
Divertente, educativa e per tutte le generazioni (dai cinque anni in su), la mostra è dedicata principalmente all’opera a fumetti di René Goscinny e Albert Uderzo, “senza dimenticare di gettare uno sguardo sulle sue estensioni, tra cui il cinema e i nuovi album”, spiega il museo in una nota odierna.
Un viaggio dietro le quinte
La mostra, che si estende su una superficie di 350 metri quadrati, presenta oltre 500 oggetti. I visitatori potranno conoscere le origini di Asterix e visitare una sala interamente dedicata alla galleria di personaggi inventati dagli autori (oltre 650 ad oggi).
Si potranno inoltre scoprire le idee più memorabili di Goscinny, le scenografie e le illustrazioni di Uderzo, le “bolle” con temi mitici, una dimostrazione della complessità della traduzione di Asterix in altre lingue e un’area dedicata ai visitatori più piccoli, con il cane Dogmatix.
La parte dedicata ad “Asterix e gli Elvezi” offre un’ampia panoramica di questo album e include i facsimili dei documenti di lavoro di Goscinny nonché le tavole originali.
Sono inoltre esposte una serie di testimonianze, tra cui quelle della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
La mostra verrà inaugurata ufficialmente sabato 5 aprile alle 17.00 con un vernissage. Saranno presenti l’ambasciatrice francese Marion Paradas, il consigliere di Stato vallesano Mathias Reynard e Gaëtan Akyuz, direttore editoriale delle Edizioni Albert René.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.