Gli affitti in Svizzera sono sempre più cari: nel 2022 le pigioni medie di appartamenti nuovi o nuovamente affittati sono cresciute del 3% in media, con variazioni da cantone a cantone e da città a città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le pigioni stanno aumentando in tutta la Svizzera: gli affitti degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati sono aumentati di circa il 3% nel 2022. Alcuni cantoni e città hanno segnato incrementi molto marcati: +6,7% nei Grigioni e +5,3% a Lugano, battuta solo da Zurigo (+6,2%).
Le variazioni sono calcolate sulla base di un indice elaborato dal portale di annunci immobiliare homegate.ch in collaborazione con la Banca cantonale di Zurigo (ZKB). In dicembre il parametro si è attestato a 119,6 punti, con un incremento dello 0,2% rispetto a novembre e del 2,8% su base annua, la crescita più marcata dall’inizio delle misurazioni nel 2009. “Questo aumento significativo è il risultato di una crescente carenza sul mercato degli alloggi in affitto e dell’aumento degli oneri di riscaldamento e dei costi accessori”, affermano gli esperti Homegate, citati in un comunicato odierno.
Contenuto esterno
Tutti i cantoni e le realtà d’agglomerato prese in esame hanno visto i canoni puntare verso l’alto. Gli aumenti più marcati sono stati registrati nei Grigioni (+6,7%), dove è in atto un boom di richieste di alloggi di vacanza, a Zugo (+6,5%) e nei due cantoni di Appenzello (+6%). Il Ticino è a +2,0%: tassi inferiori sono stati registrati solo da Basilea Campagna (+1,4%) e Friburgo (+0,8%).
Interessante è anche l’andamento nelle otto città elvetiche prese in considerazione dai ricercatori. L’incremento annuo maggiore viene registrato a Zurigo (+6,2%); al secondo posto si trova Lugano (+5,3%), davanti a Basilea e Lucerna (entrambe +3,7%), Losanna (+3,4%), Ginevra (+1,6%), San Gallo (+1,5%) e Berna (+1,4%).
Non c’è stato un esodo verso le campagne
“In retrospettiva, le discussioni su un possibile esodo dalle città innescato dalla pandemia di Covid-19 e dall’aumento del telelavoro appaiono surreali: nel 2022 appare chiaro che l’esodo non c’è stato”, commentano gli esperti di Homegate. “Al contrario, molte città si trovano ad affrontare la sfida di non essere in grado di soddisfare sufficientemente la domanda di vita urbana”.
Per quanto riguarda le pigioni nel 2023, “in considerazione del calo generale dell’attività edilizia e della stabilità dell’immigrazione è possibile che gli affitti continuino a salire”, si legge nella nota. “Mentre solo pochi anni or sono c’era un rischio di sovrapproduzione nel mercato degli alloggi in affitto, attualmente l’offerta non riesce a soddisfare la domanda, soprattutto nelle regioni urbane. Fintanto che ciò avverrà, continuerà a esistere la base per nuovi aumenti”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La casa di proprietà è sempre più una chimera in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione la casa in proprietà, visti i costi proibitivi, continua ad essere un miraggio per buona parte della popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della Banca nazionale svizzera (BNS) di innalzare il tasso di riferimento medio ha influenzato anche il settore immobiliare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un momento difficile per il mercato immobiliare svizzero. I tassi ipotecari salgono, il costo del denaro aumenta, l'inflazione è ai massimi da anni.
A Losanna apre uno degli ecoquartieri più grandi d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ecoquartiere Plaines-du-Loup, che dovrebbe ospitare 11'000 persone, ha aperto i battenti. Un progetto imponente, che però secondo alcuni è già superato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.