La televisione svizzera per l’Italia

Viaggiare senza biglietto, perdite milionarie

In aumento le infrazioni su bus e treni.
In aumento le infrazioni su bus e treni. Keystone / Regina Kuehne

Sono aumentati i "clandestini" su bus e tram, le aziende di trasporto valutano possibili contromisure. Ma c'è anche chi critica l'eccessiva severità dei controllori.

Le viaggiatrici e i viaggiatori privi di un regolare titolo di trasporto su bus e tram sono in costante aumento in Svizzera. Le stime riferiscono di un incremento del 3,6% dei “clandestini” in un anno. A fine 2023 erano circa 850’000 le persone iscritte nell’apposito registro degli utenti irregolari.

Va però sottolineato che la progressione delle infrazioni è analoga a quella delle passeggere e dei passeggeri sui mezzi di trasporto pubblico.

Secondo quanto riferisce l’organizzazione mantello delle aziende del settore Alliance Swisspass i due terzi dei contravventori sono recidivi e le perdite sono rilevanti. Si parla infatti di circa 100 milioni persi ogni anno dalle imprese di trasporto, che stanno riflettendo sulle strategie per circoscrivere il fenomeno.

Contenuto esterno

Sensibilizzare l’utenza

Per il momento non si prevede di intensificare i controlli e le multe. In proposito c’è da rilevare che dopo la terza infrazione la questione può avere un seguito di natura penale per le e i contravventori. Prevale piuttosto l’idea di sensibilizzare la clientela. D’altro canto tra il pubblico si manifesta un certo malcontento per la presunta severità delle funzionarie e dei funzionari addetti ai controlli.

Altri sviluppi
Immagine di una pensilina accanto alla quale è accostato un autobus; alcune persone si apprestano a salire, altre passano accant

Altri sviluppi

Meglio schedato chi viaggia senza biglietto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il registro con i nomi di chi è stato pizzicato senza titolo valido consentirà alle aziende di trasporto pubblico di multare correttamente i recidivi.

Di più Meglio schedato chi viaggia senza biglietto

In particolare si lamenta un’eccessiva intransigenza nei confronti delle viaggiatrici e dei viaggiatori che acquistano il biglietto pochi secondi dopo la partenza del bus o del treno. Una critica condivisa anche dall’Ufficio federale dei trasporti.

In proposito Wittwer Klinger, responsabile della comunicazione di Alliance Swisspass rinvia alle singole imprese di trasporto la competenza di graduare meglio gli interventi nei confronti delle persone prive di titolo di trasporto valido per motivi più o meno giustificabili. Sono comunque in corso discussioni a livello federale per eliminare le incertezze e le zone d’ombra nei confronti dei passeggeri inadempienti.

Attualità

Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR