La televisione svizzera per l’Italia

Viaggiare senza biglietto, perdite milionarie

In aumento le infrazioni su bus e treni.
In aumento le infrazioni su bus e treni. Keystone / Regina Kuehne

Sono aumentati i "clandestini" su bus e tram, le aziende di trasporto valutano possibili contromisure. Ma c'è anche chi critica l'eccessiva severità dei controllori.

Le viaggiatrici e i viaggiatori privi di un regolare titolo di trasporto su bus e tram sono in costante aumento in Svizzera. Le stime riferiscono di un incremento del 3,6% dei “clandestini” in un anno. A fine 2023 erano circa 850’000 le persone iscritte nell’apposito registro degli utenti irregolari.

Va però sottolineato che la progressione delle infrazioni è analoga a quella delle passeggere e dei passeggeri sui mezzi di trasporto pubblico.

Secondo quanto riferisce l’organizzazione mantello delle aziende del settore Alliance Swisspass i due terzi dei contravventori sono recidivi e le perdite sono rilevanti. Si parla infatti di circa 100 milioni persi ogni anno dalle imprese di trasporto, che stanno riflettendo sulle strategie per circoscrivere il fenomeno.

Contenuto esterno

Sensibilizzare l’utenza

Per il momento non si prevede di intensificare i controlli e le multe. In proposito c’è da rilevare che dopo la terza infrazione la questione può avere un seguito di natura penale per le e i contravventori. Prevale piuttosto l’idea di sensibilizzare la clientela. D’altro canto tra il pubblico si manifesta un certo malcontento per la presunta severità delle funzionarie e dei funzionari addetti ai controlli.

Altri sviluppi
Immagine di una pensilina accanto alla quale è accostato un autobus; alcune persone si apprestano a salire, altre passano accant

Altri sviluppi

Meglio schedato chi viaggia senza biglietto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il registro con i nomi di chi è stato pizzicato senza titolo valido consentirà alle aziende di trasporto pubblico di multare correttamente i recidivi.

Di più Meglio schedato chi viaggia senza biglietto

In particolare si lamenta un’eccessiva intransigenza nei confronti delle viaggiatrici e dei viaggiatori che acquistano il biglietto pochi secondi dopo la partenza del bus o del treno. Una critica condivisa anche dall’Ufficio federale dei trasporti.

In proposito Wittwer Klinger, responsabile della comunicazione di Alliance Swisspass rinvia alle singole imprese di trasporto la competenza di graduare meglio gli interventi nei confronti delle persone prive di titolo di trasporto valido per motivi più o meno giustificabili. Sono comunque in corso discussioni a livello federale per eliminare le incertezze e le zone d’ombra nei confronti dei passeggeri inadempienti.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR