La televisione svizzera per l’Italia

Viaggiare senza biglietto, perdite milionarie

In aumento le infrazioni su bus e treni.
In aumento le infrazioni su bus e treni. Keystone / Regina Kuehne

Sono aumentati i "clandestini" su bus e tram, le aziende di trasporto valutano possibili contromisure. Ma c'è anche chi critica l'eccessiva severità dei controllori.

Le viaggiatrici e i viaggiatori privi di un regolare titolo di trasporto su bus e tram sono in costante aumento in Svizzera. Le stime riferiscono di un incremento del 3,6% dei “clandestini” in un anno. A fine 2023 erano circa 850’000 le persone iscritte nell’apposito registro degli utenti irregolari.

Va però sottolineato che la progressione delle infrazioni è analoga a quella delle passeggere e dei passeggeri sui mezzi di trasporto pubblico.

Secondo quanto riferisce l’organizzazione mantello delle aziende del settore Alliance Swisspass i due terzi dei contravventori sono recidivi e le perdite sono rilevanti. Si parla infatti di circa 100 milioni persi ogni anno dalle imprese di trasporto, che stanno riflettendo sulle strategie per circoscrivere il fenomeno.

Contenuto esterno

Sensibilizzare l’utenza

Per il momento non si prevede di intensificare i controlli e le multe. In proposito c’è da rilevare che dopo la terza infrazione la questione può avere un seguito di natura penale per le e i contravventori. Prevale piuttosto l’idea di sensibilizzare la clientela. D’altro canto tra il pubblico si manifesta un certo malcontento per la presunta severità delle funzionarie e dei funzionari addetti ai controlli.

Altri sviluppi
Immagine di una pensilina accanto alla quale è accostato un autobus; alcune persone si apprestano a salire, altre passano accant

Altri sviluppi

Meglio schedato chi viaggia senza biglietto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il registro con i nomi di chi è stato pizzicato senza titolo valido consentirà alle aziende di trasporto pubblico di multare correttamente i recidivi.

Di più Meglio schedato chi viaggia senza biglietto

In particolare si lamenta un’eccessiva intransigenza nei confronti delle viaggiatrici e dei viaggiatori che acquistano il biglietto pochi secondi dopo la partenza del bus o del treno. Una critica condivisa anche dall’Ufficio federale dei trasporti.

In proposito Wittwer Klinger, responsabile della comunicazione di Alliance Swisspass rinvia alle singole imprese di trasporto la competenza di graduare meglio gli interventi nei confronti delle persone prive di titolo di trasporto valido per motivi più o meno giustificabili. Sono comunque in corso discussioni a livello federale per eliminare le incertezze e le zone d’ombra nei confronti dei passeggeri inadempienti.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR