Faccia a faccia Merkel-Schulz in vista del nuovo governo
Si fa sempre più concreta in Germania l’ipotesi di un nuovo governo di coalizione tra l’Unione cristiano-democratica (CDU/CSU) e i socialdemocratici della SPD.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 1.12.2017)
Contenuto esterno
Ieri sera i leader democristiani Angela Merkel e, per la Baviera, Horst Seehofer e il presidente Martin Schulz hanno incontrato il presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier nel castello Bellevue a Berlino dove sono state discusse tutte le opzioni sul tavolo, comprese la costituzione di un governo di minoranza e nuove elezioni.
Alla fine, secondo quanto riportano al momento i media tedeschi, i tre dirigenti si sarebbero accordati per l’avvio di colloqui finalizzati alla riedizione della Grosse Koalition. Ma il percorso si presenta lungo e accidentato, soprattutto alla luce delle prese di posizione manifestate dai protagonisti nella recente campagna elettorale.
Intanto i vertici dell’SPD dovrebbero decidere nelle prossime ore la presentazione di una mozione alla base del partito nel corso del congresso del 7 dicembre, ha scritto il sito online della Bild.
Se i delegati socialdemocratici voteranno a favore della proposta, si potrebbero tenere prima di Natale i primi colloqui esplorativi in vista delle vere e proprie consultazioni per la formazione del nuovo esecutivo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crisi tedesca, l’SPD disponibile a trattare con la Merkel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’incontro di ieri pomeriggio tra il leader della SPD Martin Schulz e il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier i socialdemocratici, che hanno tenuto una riunione interna oggi a Berlino, si sono detti disponibili a dialogare con le altre forze politiche in vista della formazione di un nuovo esecutivo. “La SPD non si negherà a colloqui”,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berlino l’hanno ribattezzata “politica del balcone”. È l’ironia sul luogo in cui i leader del futuro (possibile) governo “Giamaica” vengono immortalati dai fotografi assiepati da giorni davanti alla “Politische Gesellschaft”, quando si concedono una pausa (e qualche selfie) dai negoziati. Stanotte, sull’elegante e ormai celebre balconcino, si usciva “per respirare”, scrive la Welt citando…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dunque, “meglio non governare, che governare male”. Salta la possibile coalizione Unione, liberali e Verdi. La parola passa al Presidente della Repubblica. Spunta l’ipotesi della Grosse Koalition con l’Spd. Niente “Giamaica” La fuga in avanti del giovane che scalpita da quando il suo partito, l’FDP, è tornato in parlamento, lo scorso 24 settembre, lascia però tutti di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.