Prossimamente, si potrà accedere alla città lagunare solo riservando il biglietto d'entrata su internet, dal costo di 5 euro al giorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
L’idea era nell’aria già da tempo, ma la giunta guidata dal sindaco di centrodestra Luigi Brugnaro ha ora l’intenzione di implementarla dall’estate, come dichiarato qualche giorno fa proprio dallo stesso Brugnaro.
Concretamente, per poter visitare questo museo a cielo aperto bisognerà prenotare e pagare un ticket dal costo di 5 euro al giorno per poter passare dai tornelli installati nei principali punti d’ingresso della città.
L’obiettivo è naturalmente di limitare l’impatto del turismo di massa su quel fragile ecosistema che è Venezia. Con poco più di 50’000 abitanti nel centro storico, la città lagunare riceve fino a 100’000 visitatori al giorno.
Contenuto esterno
Scoraggiare turismo di giornata
In particolare, si vuole scoraggiare il turismo “mordi e fuggi, che arriva in un giorno e riparte nello stesso giorno, affaticando e stressando la città, e favorire invece un turismo più lento”, stando a quanto dichiarato dall’assessore al Turismo Simone Venturini.
Per gestire il flusso di turisti, Venezia si è dotata anche di moderni sistemi di controllo. Cinquecento telecamere intelligenti capaci di contare le persone in circolazione. La polizia raccoglie però anche i dati provenienti dalla rete cellulare per avere maggiori informazioni sui visitatori.
Cosa ne pensano i veneziani? Stando a un sondaggio realizzato su un campione di 1’000 persone, praticamente due intervistati su tre ritengono che Venezia sia delicata e vada tutelata. Il 38% è invece dell’opinione che limitare gli ingressi significherebbe la fine, anche perché il turismo ha già sofferto molto.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ortaggi consegnati a remi, in laguna, per difendere l'ambiente e lanciare un'economia solidale. La sfida della cooperativa agricola OltreConfin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2022 varchi elettronici, numero chiuso di turisti e contributo d'accesso: la città è in cerca di soluzioni per sopravvivere alla sua unicità.
Grandi Navi fuori da Venezia, ma il percorso in Laguna è più dannoso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Far transitare le Grandi Navi nel cosiddetto "Canale dei petroli" rischia di essere una soluzione che potrebbe peggiorare la situazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo di agosto non sarà più consentita la navigazione a ridosso dei suggestivi capolavori architettonici di Venezia.
Partecipa alla discussione!