La televisione svizzera per l’Italia

Venduti 4,5 kg di cannabis a Losanna, ma è tutto legale

Il progetto è stato lanciato lo scorso 7 dicembre.
Il progetto è stato lanciato lo scorso 7 dicembre. © Keystone / Martial Trezzini

Riscuote successo il progetto sperimentale di vendita controllata di droghe leggere denominato Cann-L nel Canton Vaud.

Il negozio nella città in riva al Lemano dove da un mese si può acquistare cannabis in modo legale ha venduto 4,5 kg della sostanza stupefacente.

“Pensiamo di aver sottratto il 5% dal mercato nero”, ha affermato il vicedirettore di Dipendenze Svizzera Frank Zobel in un’intervista diffusa al quotidiano locale 24 heures.

Quasi 320 persone sono venute a comprare cannabis nella nuova struttura, ha spiega Zobel: “In media hanno fra i 35 e i 40 anni e generalmente non fanno parte di alcun programma legato alle dipendenze”. Il tipo di cannabis più richiesto, ha continuato, è quello più forte, che contiene un tasso intorno al 15% di THC e rappresenta il 40% delle vendite.

Altri sviluppi

Già 600 prenotazioni

Oltre 600 adulti hanno già preso appuntamento per partecipare al progetto sperimentale nei prossimi mesi, ha rilevato ancora Feank Zobel.

A Losanna, il punto vendita si trova in rue du Maupas, in un quartiere conosciuto per essere frequentato da spacciatori. Essi sono ancora presenti, nonostante il (lieve) calo dello spaccio che si è stato già registrato, perché “questa prima ondata di partecipanti non si riforniva in strada – ha chiarito in proposito il dirigente di Dipendenze Svizzera – ma tramite conoscenti o produttori”.

Ma le cose potrebbero cambiare, pronosticano i promotori, in seguito a questa iniziativa. Questo progetto ha infatti lo scopo di monitorare l’evoluzione futura del mercato nero degli stupefacenti, oltre che a valutare gli effetti di una vendita a scopo non lucrativo sul comportamento dei consumatori. I partecipanti a Cann-L sono tenuti a rispondere a un questionario ogni sei mesi sui loro comportamenti.

Iniziative analoghe

L’iniziativa, dal costo di 1,7 milioni di franchi, si protrarrà per i prossimi quattro anni, dopo di che sarà effettuato un bilancio. Non si tratta comunque di un progetto isolato in Svizzera. Altre città come Basilea e Zurigo hanno a loro volta proposto la vendita controllata di cannabis in farmacia.

Nel mondo sono numerose le nazioni, tra cui alcuni Stai degli USA, in cui la vendita si sostanze stupefacenti leggere è consentita dalla legge.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR