Vaiolo delle scimmie: dall’EMA via libera al vaccino
Non è ancora stata decretata l'emergenza internazionale, ma i casi aumentano.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Imvanex, approvato nel 2013 contro il vaiolo “classico”, è risultato essere efficace nei primati non umani anche contro la nuova variante del virus.
Il comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha raccomandato venerdì di estendere l’indicazione del vaccino contro il vaiolo Imvanex anche per includere l’uso per la protezione degli adulti dal vaiolo delle scimmie.
Imvanex, approvato nell’UE nel 2013 per la prevenzione del vaiolo “classico”, contiene una forma viva modificata del virus Vaccinia, correlato a quello del vaiolo.
Il comitato dell’EMA ha basato la propria raccomandazione su dati di numerosi studi sugli animali che hanno mostrato che Imvanex protegge primati non umani dal vaiolo delle scimmie. Sulla base di questi dati ha quindi deciso di estendere il suo uso agli esseri umani.
Per confermare l’efficacia del vaccino contro il vaiolo delle scimmie, l’azienda raccoglierà i dati da uno studio osservazionale che sarà condotto durante l’epidemia in corso in Europa. Il profilo di sicurezza del medicinale è favorevole, con effetti collaterali da lievi a moderati, e il comitato dell’EMA ha concluso che i benefici del medicinale sono maggiori dei rischi.
Sono finora stati registrati oltre 15’000 casi della malattia in 71 Paesi e il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Tedros Adhanom Ghebreyesus si è detto “preoccupato” dell’aumento del numero di contagi. Spetta a lui decidere, osservando l’evolversi della situazione, se dichiarare l’emergenza di salute pubblica di portata internazionale, il più alto grado di allerta dell’OMS. Nel corso di una riunione tenutasi lo scorso 23 giugno Ghebreyesus aveva deciso di non procedere in questo senso.
Il vaiolo delle scimmie è meno pericoloso di quello classico, che è stato sradicato nel 1980. La malattia è caratterizzata da un’alta febbre seguita rapidamente da eruzioni cutanee. Spesso benigna, scompare in maniera spontanea dopo 2-3 settimane.
Negli scorsi giorni, a causa dell’incremento del numero di contagi in Europa e nel Nord America, l’Ufficio federale della sanità pubblica ha deciso di introdurre l’obbligo di annunciare i casi positivi nelle prime 24 ore dal risultato del test. la maggioranza di quelli rilevati finora nella Confederazione è nel caton Zurigo
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il caso diagnosticato a Berna l'Ufficio della sanità valuta l'acquisto di vaccini contro il vaiolo. Ma per il momento "non c'è da preoccuparsi".
Primo caso di vaiolo delle scimmie in Svizzera: cos’è e cosa fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confermata la comparsa nel Canton Berna. Ma quali sono i sintomi e come comportarsi? Ecco le indicazioni dell'Ufficio federale di Sanità pubblica.
Partecipa alla discussione!