Vaiolo delle scimmie: dall’EMA via libera al vaccino
Non è ancora stata decretata l'emergenza internazionale, ma i casi aumentano.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Imvanex, approvato nel 2013 contro il vaiolo “classico”, è risultato essere efficace nei primati non umani anche contro la nuova variante del virus.
Il comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha raccomandato venerdì di estendere l’indicazione del vaccino contro il vaiolo Imvanex anche per includere l’uso per la protezione degli adulti dal vaiolo delle scimmie.
Imvanex, approvato nell’UE nel 2013 per la prevenzione del vaiolo “classico”, contiene una forma viva modificata del virus Vaccinia, correlato a quello del vaiolo.
Il comitato dell’EMA ha basato la propria raccomandazione su dati di numerosi studi sugli animali che hanno mostrato che Imvanex protegge primati non umani dal vaiolo delle scimmie. Sulla base di questi dati ha quindi deciso di estendere il suo uso agli esseri umani.
Per confermare l’efficacia del vaccino contro il vaiolo delle scimmie, l’azienda raccoglierà i dati da uno studio osservazionale che sarà condotto durante l’epidemia in corso in Europa. Il profilo di sicurezza del medicinale è favorevole, con effetti collaterali da lievi a moderati, e il comitato dell’EMA ha concluso che i benefici del medicinale sono maggiori dei rischi.
Sono finora stati registrati oltre 15’000 casi della malattia in 71 Paesi e il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Tedros Adhanom Ghebreyesus si è detto “preoccupato” dell’aumento del numero di contagi. Spetta a lui decidere, osservando l’evolversi della situazione, se dichiarare l’emergenza di salute pubblica di portata internazionale, il più alto grado di allerta dell’OMS. Nel corso di una riunione tenutasi lo scorso 23 giugno Ghebreyesus aveva deciso di non procedere in questo senso.
Il vaiolo delle scimmie è meno pericoloso di quello classico, che è stato sradicato nel 1980. La malattia è caratterizzata da un’alta febbre seguita rapidamente da eruzioni cutanee. Spesso benigna, scompare in maniera spontanea dopo 2-3 settimane.
Negli scorsi giorni, a causa dell’incremento del numero di contagi in Europa e nel Nord America, l’Ufficio federale della sanità pubblica ha deciso di introdurre l’obbligo di annunciare i casi positivi nelle prime 24 ore dal risultato del test. la maggioranza di quelli rilevati finora nella Confederazione è nel caton Zurigo
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il caso diagnosticato a Berna l'Ufficio della sanità valuta l'acquisto di vaccini contro il vaiolo. Ma per il momento "non c'è da preoccuparsi".
Primo caso di vaiolo delle scimmie in Svizzera: cos’è e cosa fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confermata la comparsa nel Canton Berna. Ma quali sono i sintomi e come comportarsi? Ecco le indicazioni dell'Ufficio federale di Sanità pubblica.
Partecipa alla discussione!