Vaiolo delle scimmie: dall’EMA via libera al vaccino
Non è ancora stata decretata l'emergenza internazionale, ma i casi aumentano.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Imvanex, approvato nel 2013 contro il vaiolo “classico”, è risultato essere efficace nei primati non umani anche contro la nuova variante del virus.
Il comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha raccomandato venerdì di estendere l’indicazione del vaccino contro il vaiolo Imvanex anche per includere l’uso per la protezione degli adulti dal vaiolo delle scimmie.
Imvanex, approvato nell’UE nel 2013 per la prevenzione del vaiolo “classico”, contiene una forma viva modificata del virus Vaccinia, correlato a quello del vaiolo.
Il comitato dell’EMA ha basato la propria raccomandazione su dati di numerosi studi sugli animali che hanno mostrato che Imvanex protegge primati non umani dal vaiolo delle scimmie. Sulla base di questi dati ha quindi deciso di estendere il suo uso agli esseri umani.
Per confermare l’efficacia del vaccino contro il vaiolo delle scimmie, l’azienda raccoglierà i dati da uno studio osservazionale che sarà condotto durante l’epidemia in corso in Europa. Il profilo di sicurezza del medicinale è favorevole, con effetti collaterali da lievi a moderati, e il comitato dell’EMA ha concluso che i benefici del medicinale sono maggiori dei rischi.
Sono finora stati registrati oltre 15’000 casi della malattia in 71 Paesi e il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Tedros Adhanom Ghebreyesus si è detto “preoccupato” dell’aumento del numero di contagi. Spetta a lui decidere, osservando l’evolversi della situazione, se dichiarare l’emergenza di salute pubblica di portata internazionale, il più alto grado di allerta dell’OMS. Nel corso di una riunione tenutasi lo scorso 23 giugno Ghebreyesus aveva deciso di non procedere in questo senso.
Il vaiolo delle scimmie è meno pericoloso di quello classico, che è stato sradicato nel 1980. La malattia è caratterizzata da un’alta febbre seguita rapidamente da eruzioni cutanee. Spesso benigna, scompare in maniera spontanea dopo 2-3 settimane.
Negli scorsi giorni, a causa dell’incremento del numero di contagi in Europa e nel Nord America, l’Ufficio federale della sanità pubblica ha deciso di introdurre l’obbligo di annunciare i casi positivi nelle prime 24 ore dal risultato del test. la maggioranza di quelli rilevati finora nella Confederazione è nel caton Zurigo
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il caso diagnosticato a Berna l'Ufficio della sanità valuta l'acquisto di vaccini contro il vaiolo. Ma per il momento "non c'è da preoccuparsi".
Primo caso di vaiolo delle scimmie in Svizzera: cos’è e cosa fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confermata la comparsa nel Canton Berna. Ma quali sono i sintomi e come comportarsi? Ecco le indicazioni dell'Ufficio federale di Sanità pubblica.
Partecipa alla discussione!