La televisione svizzera per l’Italia

Ustica, “il DC-9 fu abbattuto da un missile francese”

I resti del DC-9 dell Itavia in cui morirono nel 1980 a Ustica 81 persone.
resti del DC-9 dell'Itavia in cui morirono nel 1980 a Ustica 81 persone. Keystone / Str

Clamorose dichiarazioni dell’ex premier Giuliano Amato che chiama in causa i jet militari francesi, sulle tracce di Gheddafi, nella strage avvenuta nel 1980 a largo della Sicilia.

l DC-9 dell’Itavia fu abbattuto per errore da un missile francese, secondo quanto ha detto a Repubblica Giuliano Amato, che ha invitato l’Eliseo a scusarsi con i familiari delle vittime.

Contenuto esterno

Dopo quarant’anni le vittime innocenti di Ustica non hanno avuto giustizia, ha affermato al foglio romano il presidente del Consiglio socialista nel 1992-1993 e nel 2000-2001, secondo cui “è arrivato il momento di gettare luce su un terribile segreto di Stato: potrebbe farlo Macron e potrebbe farlo la Nato”.

Secondo l’ex presidente della Corte costituzionale quella notte era scattato un piano per colpire un altro aereo, sul quale si sarebbe dovuto trovare Muammar Gheddafi, che sfuggì però all’attentato perché fu avvertito da Bettino Craxi, all’epoca segretario del Partito socialista italiano.

+ Ustica, dopo 40 anni ancora molte incognite

La ricostruzione più credibile

La versione più credibile, afferma Giuliano Amato, è quella della responsabilità dell’aeronautica francese, con la complicità degli americani: “Si voleva fare la pelle a Gheddafi, in volo su un Mig della sua aviazione. Il piano prevedeva di simulare una esercitazione della Nato, una messa in scena che avrebbe permesso di spacciare l’attentato come incidente involontario”.

Gheddafi, prosegue Amato, fu avvertito del pericolo e non salì sul suo aereo e il missile sganciato contro il Mig finì per colpire il DC-9. “L’ipotesi più accreditata è che quel missile sia stato lanciato da un caccia francese”.

Muro di gomma

Quando da sottosegretario ebbe un ruolo in questa vicenda, precisa l’ex premier 85enne, nel 1986, “cominciai a ricevere le visite dei generali che mi volevano convincere della tesi della bomba. Capivo che c’era una verità che andava schermata e la nostra aeronautica era schierata in difesa della menzogna”.

Giuliano Amato aggiunge di aver saputo più tardi, ma senza averne prova, che era stato Craxi ad avvertire Gheddafi: “Non aveva interesse che venisse fuori, sarebbe stato incolpato di infedeltà alla Nato e di spionaggio”.

Tra fedeltà alla Costituzione e fedeltà alla Nato, sostiene Amato, è prevalsa la seconda: un apparato costituito da esponenti militari ha negato ripetutamente la verità e ha coperto il delitto per una ragion di Stato.

“Non giustifico e tuttavia comprendo le spinte che portarono all’occultamento della verità, ma 40 anni dopo è difficile da capire”, conclude il politico piemontese.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR