Ustica, “il DC-9 fu abbattuto da un missile francese”
resti del DC-9 dell'Itavia in cui morirono nel 1980 a Ustica 81 persone.
Keystone / Str
Clamorose dichiarazioni dell’ex premier Giuliano Amato che chiama in causa i jet militari francesi, sulle tracce di Gheddafi, nella strage avvenuta nel 1980 a largo della Sicilia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
l DC-9 dell’Itavia fu abbattuto per errore da un missile francese, secondo quanto ha detto a Repubblica Giuliano Amato, che ha invitato l’Eliseo a scusarsi con i familiari delle vittime.
Contenuto esterno
Dopo quarant’anni le vittime innocenti di Ustica non hanno avuto giustizia, ha affermato al foglio romano il presidente del Consiglio socialista nel 1992-1993 e nel 2000-2001, secondo cui “è arrivato il momento di gettare luce su un terribile segreto di Stato: potrebbe farlo Macron e potrebbe farlo la Nato”.
Secondo l’ex presidente della Corte costituzionale quella notte era scattato un piano per colpire un altro aereo, sul quale si sarebbe dovuto trovare Muammar Gheddafi, che sfuggì però all’attentato perché fu avvertito da Bettino Craxi, all’epoca segretario del Partito socialista italiano.
La versione più credibile, afferma Giuliano Amato, è quella della responsabilità dell’aeronautica francese, con la complicità degli americani: “Si voleva fare la pelle a Gheddafi, in volo su un Mig della sua aviazione. Il piano prevedeva di simulare una esercitazione della Nato, una messa in scena che avrebbe permesso di spacciare l’attentato come incidente involontario”.
Gheddafi, prosegue Amato, fu avvertito del pericolo e non salì sul suo aereo e il missile sganciato contro il Mig finì per colpire il DC-9. “L’ipotesi più accreditata è che quel missile sia stato lanciato da un caccia francese”.
Muro di gomma
Quando da sottosegretario ebbe un ruolo in questa vicenda, precisa l’ex premier 85enne, nel 1986, “cominciai a ricevere le visite dei generali che mi volevano convincere della tesi della bomba. Capivo che c’era una verità che andava schermata e la nostra aeronautica era schierata in difesa della menzogna”.
Giuliano Amato aggiunge di aver saputo più tardi, ma senza averne prova, che era stato Craxi ad avvertire Gheddafi: “Non aveva interesse che venisse fuori, sarebbe stato incolpato di infedeltà alla Nato e di spionaggio”.
Tra fedeltà alla Costituzione e fedeltà alla Nato, sostiene Amato, è prevalsa la seconda: un apparato costituito da esponenti militari ha negato ripetutamente la verità e ha coperto il delitto per una ragion di Stato.
“Non giustifico e tuttavia comprendo le spinte che portarono all’occultamento della verità, ma 40 anni dopo è difficile da capire”, conclude il politico piemontese.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.