Ustica, “il DC-9 fu abbattuto da un missile francese”
resti del DC-9 dell'Itavia in cui morirono nel 1980 a Ustica 81 persone.
Keystone / Str
Clamorose dichiarazioni dell’ex premier Giuliano Amato che chiama in causa i jet militari francesi, sulle tracce di Gheddafi, nella strage avvenuta nel 1980 a largo della Sicilia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
l DC-9 dell’Itavia fu abbattuto per errore da un missile francese, secondo quanto ha detto a Repubblica Giuliano Amato, che ha invitato l’Eliseo a scusarsi con i familiari delle vittime.
Contenuto esterno
Dopo quarant’anni le vittime innocenti di Ustica non hanno avuto giustizia, ha affermato al foglio romano il presidente del Consiglio socialista nel 1992-1993 e nel 2000-2001, secondo cui “è arrivato il momento di gettare luce su un terribile segreto di Stato: potrebbe farlo Macron e potrebbe farlo la Nato”.
Secondo l’ex presidente della Corte costituzionale quella notte era scattato un piano per colpire un altro aereo, sul quale si sarebbe dovuto trovare Muammar Gheddafi, che sfuggì però all’attentato perché fu avvertito da Bettino Craxi, all’epoca segretario del Partito socialista italiano.
La versione più credibile, afferma Giuliano Amato, è quella della responsabilità dell’aeronautica francese, con la complicità degli americani: “Si voleva fare la pelle a Gheddafi, in volo su un Mig della sua aviazione. Il piano prevedeva di simulare una esercitazione della Nato, una messa in scena che avrebbe permesso di spacciare l’attentato come incidente involontario”.
Gheddafi, prosegue Amato, fu avvertito del pericolo e non salì sul suo aereo e il missile sganciato contro il Mig finì per colpire il DC-9. “L’ipotesi più accreditata è che quel missile sia stato lanciato da un caccia francese”.
Muro di gomma
Quando da sottosegretario ebbe un ruolo in questa vicenda, precisa l’ex premier 85enne, nel 1986, “cominciai a ricevere le visite dei generali che mi volevano convincere della tesi della bomba. Capivo che c’era una verità che andava schermata e la nostra aeronautica era schierata in difesa della menzogna”.
Giuliano Amato aggiunge di aver saputo più tardi, ma senza averne prova, che era stato Craxi ad avvertire Gheddafi: “Non aveva interesse che venisse fuori, sarebbe stato incolpato di infedeltà alla Nato e di spionaggio”.
Tra fedeltà alla Costituzione e fedeltà alla Nato, sostiene Amato, è prevalsa la seconda: un apparato costituito da esponenti militari ha negato ripetutamente la verità e ha coperto il delitto per una ragion di Stato.
“Non giustifico e tuttavia comprendo le spinte che portarono all’occultamento della verità, ma 40 anni dopo è difficile da capire”, conclude il politico piemontese.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.