Una pioniera a Berna: 150 anni fa nasceva la prima prof d’Europa
Keystone-ATS
Importante ricorrenza per il femminismo svizzero: 150 anni or sono, il 16 febbraio 1875, nasceva Anna Tumarkin, un'ebrea russa che a Berna sarebbe diventata la prima professoressa universitaria in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Figlia di un commerciante, frequentò le scuole a Chisinau, oggi capitale della Moldavia. Dal 1892 studiò filosofia con Ludwig Stein (1859-1930) a Berna, conseguendo il dottorato nel 1895. Tre anni più tardi ottenne l’abilitazione, prima donna nel vecchio continente a raggiungere tale obiettivo. Dapprima docente dell’università della città federale, fu poi nominata professoressa titolare (1906), quindi professoressa straordinaria di filosofia ed estetica (1909-1943).
Non è però riuscita a entrare nei libri di storia, si rammarica la storica Franziska Rogger in un colloquio con l’agenzia Keystone-Ats. È stata a lungo poco considerata ed è scarsamente conosciuta anche tra i filosofi. È stata negata o dimenticata, sostiene l’esperta.
A sua avviso il fatto che sia diventata la prima professoressa donna della storia europea ha sicuramente a che fare anche con la sua personalità. “Era una persona incredibilmente simpatica e modesta”. Riusciva sempre a convincere gli altri a impegnarsi per lei senza che glielo chiedessero, osserva la specialista, che ha scritto una biografia su di lei.
Le fu però rifiutato l’ultimo passo della carriera accademica, quello di professoressa ordinaria con cattedra. In un documento redatto nel 1910 il comitato di nomina osservava che “alcune riserve sono state espresse contro l’occupazione di una posizione così esposta da parte di una signora che non abbia acquisito, grazie a prestazioni eccezionali, un’autorità di fronte alla quale critiche e opposizioni devono tacere”.
La filosofa non era solo appassionata di scienza, ma anche della Confederazione. All’età di 43 anni si naturalizzò: nella sua domanda in merito affermava di aver trovato una seconda patria nella libertà e nella generosità del paese ospitante. Il Dizionario storico della SvizzeraCollegamento esterno la ricorda anche attiva in seno al movimento femminista e all’Associazione svizzera delle laureate: nel 1928 si impegnò a favore della Saffa, l’Esposizione nazionale svizzera del lavoro femminile.
La famiglia di Anna Tumarkin venne quasi completamente spazzata via dalle due guerre mondiali e dalle persecuzioni russe e naziste. Sul fronte degli affetti, per oltre 30 anni la filosofa visse a Berna con la sua compagna, Ida Hoff, che è stata la prima dottoressa medico a Berna. Le due donne vissero un rapporto profondo fino alla loro morte e condivisero poi la stessa tomba. Anna Tumarkin morì il 7 agosto 1951.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.