Provate a immaginarvi di acquistare un prodotto qualsiasi, che so una tavoletta di cioccolata di gran marca, la qualità ovviamente si paga e siete disposti a spendere. Poi però scoprite che la stessa cioccolata, assolutamente identica, la potete trovare in un involucro diverso. Cambia solo il nome sulla confezione, ma all’interno c’è lo stesso prodotto. Con una differenza importante però: il prezzo. Questa versione costa la metà dell’originale.
Che fareste? Vi sembra strano? Impossibile? Ebbene è quello che succede con molte medicine, farmaci anche molto diffusi e con un dettaglio in più: le casse malati sono costrette a pagare i farmaci più cari. E tutto avviene col beneplacito delle autorità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Omeopatia? Nient’altro che zuccherini, eppure…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arnica, belladonna, iperico: sapete cosa sono? Rimedi omeopatici. I cosiddetti globulini (o gocce) che sempre più pazienti utilizzano per curarsi. In Svizzera, sono riconosciuti dalle assicurazioni malattia e tutti contribuiamo a pagare i costi di chi si cura con questa medicina alternativa. Studi e ricerche pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche, però, ribadiscono: questi rimedi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settimanale RSI per i consumatori “Pattichiari”, ha dedicato un’intera puntata alla questione della carne come sostanza cancerogena. Come è stata accolta la notizia nella svizzera italiana, cosa ne pensano i consumatori, i macellai, ma anche chi produce carne e affettati? Pattichiari, le reazioni in Ticino I legami tra consumo di carne e tumori, erano…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.