Una ONG svizzera denuncia le importazioni di oro russo
A febbraio, la Svizzera ha acquistato 18,9 tonnellate di oro dalla Russia attraverso il mercato dei metalli preziosi di Londra. Tra questi potrebbe esserci dell'oro legato alle violazioni dei diritti umani.
Keystone / Martin Ruetschi
Secondo una ONG svizzera che si batte per una maggiore trasparenza nel settore dell'oro, nel febbraio di quest'anno la Svizzera ha importato dalla Russia quantità d'oro senza precedenti. Questo nonostante le sanzioni imposte a causa della guerra in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
SWI/Keystone-ATS/mrj
“Nonostante le sanzioni, in Svizzera entra oro russo che potrebbe essere collegato alle violazioni dei diritti umani in Sudan e al co-finanziamento della guerra di aggressione contro l’Ucraina, il che è contrario al diritto internazionale”, ha dichiarato Christoph Wiedmer, co-direttore della Società per i popoli minacciati (SPM).
In febbraio, la Svizzera ha acquistato 18,9 tonnellate d’oro dalla Russia attraverso il mercato dei metalli preziosi di Londra. Tra questi potrebbe esserci oro legato alle violazioni dei diritti umani.
L’ONG teme che l’oro russo che finisce in Svizzera possa includere l’oro acquistato da Yevgency Prigozhin, il capo del famigerato Gruppo Wagner. La formazione paramilitare è stata fondamentale per le campagne militari estere di Mosca, anche in Ucraina e in Sudan, dove i violenti scontri tra due fazioni in competizione per il potere hanno provocato drammatiche evacuazioni negli ultimi giorni. Come l’UE, anche la Svizzera ha inserito il gruppo nella sua lista di sanzioni.
“Negli ultimi anni, le truppe Wagner hanno sostenuto regimi autoritari in Sudan, Ciad e Africa centrale”, spiega l’ONG in un comunicato. “In cambio del sostegno militare, Wagner riceve benefici economici. In Sudan, per esempio, l’accesso ai giacimenti d’oro”.
Il segreto commerciale rimane
Stabilire se l’oro russo illecito sia arrivato in Svizzera non è un compito facile. Nel marzo 2022, il Tribunale amministrativo federale si è pronunciato a favore del segreto commerciale per i raffinatori d’oro. La Società per i popoli minacciati ha fatto appello a questa decisione sostenendo che il pubblico ha diritto a queste informazioni. Appello che è stato respinto dal tribunale. “Gli importatori possono ora nascondersi dietro il segreto commerciale e non devono rendere conto a nessuno dell’origine della materia prima e dei rischi associati”, ha dichiarato, dopo aver preso atto della decisione, la SPM in un comunicato stampa.
Le argomentazioni delle raffinerie d’oro – in particolare il fatto che le relazioni commerciali sono soggette al segreto commerciale – hanno convinto la corte. L’Associazione svizzera dei produttori e commercianti di metalli preziosi ha dal canto suo dichiarato in passato che i suoi membri non trattano l’oro russo.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’oro ‘svizzero’ potrebbe diventare più trasparente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta, l'Amministrazione federale delle dogane ha permesso l'accesso alle statistiche dei paesi di provenienza del metallo prezioso importato in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.