Una ONG svizzera denuncia le importazioni di oro russo
A febbraio, la Svizzera ha acquistato 18,9 tonnellate di oro dalla Russia attraverso il mercato dei metalli preziosi di Londra. Tra questi potrebbe esserci dell'oro legato alle violazioni dei diritti umani.
Keystone / Martin Ruetschi
Secondo una ONG svizzera che si batte per una maggiore trasparenza nel settore dell'oro, nel febbraio di quest'anno la Svizzera ha importato dalla Russia quantità d'oro senza precedenti. Questo nonostante le sanzioni imposte a causa della guerra in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
SWI/Keystone-ATS/mrj
“Nonostante le sanzioni, in Svizzera entra oro russo che potrebbe essere collegato alle violazioni dei diritti umani in Sudan e al co-finanziamento della guerra di aggressione contro l’Ucraina, il che è contrario al diritto internazionale”, ha dichiarato Christoph Wiedmer, co-direttore della Società per i popoli minacciati (SPM).
In febbraio, la Svizzera ha acquistato 18,9 tonnellate d’oro dalla Russia attraverso il mercato dei metalli preziosi di Londra. Tra questi potrebbe esserci oro legato alle violazioni dei diritti umani.
L’ONG teme che l’oro russo che finisce in Svizzera possa includere l’oro acquistato da Yevgency Prigozhin, il capo del famigerato Gruppo Wagner. La formazione paramilitare è stata fondamentale per le campagne militari estere di Mosca, anche in Ucraina e in Sudan, dove i violenti scontri tra due fazioni in competizione per il potere hanno provocato drammatiche evacuazioni negli ultimi giorni. Come l’UE, anche la Svizzera ha inserito il gruppo nella sua lista di sanzioni.
“Negli ultimi anni, le truppe Wagner hanno sostenuto regimi autoritari in Sudan, Ciad e Africa centrale”, spiega l’ONG in un comunicato. “In cambio del sostegno militare, Wagner riceve benefici economici. In Sudan, per esempio, l’accesso ai giacimenti d’oro”.
Il segreto commerciale rimane
Stabilire se l’oro russo illecito sia arrivato in Svizzera non è un compito facile. Nel marzo 2022, il Tribunale amministrativo federale si è pronunciato a favore del segreto commerciale per i raffinatori d’oro. La Società per i popoli minacciati ha fatto appello a questa decisione sostenendo che il pubblico ha diritto a queste informazioni. Appello che è stato respinto dal tribunale. “Gli importatori possono ora nascondersi dietro il segreto commerciale e non devono rendere conto a nessuno dell’origine della materia prima e dei rischi associati”, ha dichiarato, dopo aver preso atto della decisione, la SPM in un comunicato stampa.
Le argomentazioni delle raffinerie d’oro – in particolare il fatto che le relazioni commerciali sono soggette al segreto commerciale – hanno convinto la corte. L’Associazione svizzera dei produttori e commercianti di metalli preziosi ha dal canto suo dichiarato in passato che i suoi membri non trattano l’oro russo.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’oro ‘svizzero’ potrebbe diventare più trasparente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta, l'Amministrazione federale delle dogane ha permesso l'accesso alle statistiche dei paesi di provenienza del metallo prezioso importato in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.