La Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo ha lanciato un videogioco che aiuta rifugiate e rifugiati a scoprire la città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un progetto lanciato dalla scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo si è posto l’obiettivo di aiutare rifugiate e rifugiati ucraini a scoprire la città attraverso un videogame, che punta sull’architettura urbana, portando sulla Limmat anche alcuni monumenti di Kiev.
Goiocatrici e giocatori di “Where am I?” (“Dove mi trovo?”) sono immersi in una ricostruzione in 3D della città sulla Limmat. Dopo un po’ alcuni dei simboli urbani – come per esempio il Fraumünster – scompaiono, dissolvendosi nell’aria. L’obiettivo del gioco diventa allora quello di ricostruirli, componendo dei pezzi di puzzle sparsi in città.
Andri Gerber, della scuola universitaria di Winterthur, è all’origine del progetto che ha coinvolto anche sviluppatori e sviluppatrici di origine ucraina, come per esempio Mariana Kass.
Contenuto esterno
Il gioco si rivolge soprattutto alle profughe e ai profughi più giovani: “Uno magari ha tendenza a rimanere nel suo spazio, senza avere il coraggio di uscire per conoscere la città – spiega Gerber ai microfoni della Radiotelevisione svizzera – e il medium videogioco è fantastico perché ti invoglia a partecipare e ti dà un altro accesso alla realtà. La conosci prima nel tuo videogioco e poi esci fuori per confrontare la realtà con il videogioco, è quindi una specie di chiave di volta per aiutarti a uscire”.
Zurigo, ma non solo
Una volta risolti tutti i puzzle, nella Zurigo virtuale appaiono all’improvviso dei monumenti simbolo di Kiev, come per esempio la chiesa di S. Andrea al posto del Fraumünster. Una sorta di gemellaggio virtuale fra le due città.
La chiesa di S. Andrea a Kiev.
wikipedia
Per Mariana Kass, arrivata a Zurigo nel marzo del 2022, questo progetto “potrebbe unire la gente, far vedere, attraverso l’architettura delle nostre città, quanto siamo simili”.
I messaggi che appaiono nel videogame sono tradotti in ucraino e informano sulla storia e sull’architettura di Zurigo. Non è però una prima: “C’è una tradizione di videogiochi in questo senso. Esistono dei programmi dell’Unesco. Si sa che il videogioco, di per sé, è una cosa frivola, ma può avere effetti molto positivi”, aggiunge Andri Gerber.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ucraina, condanna del Governo svizzero e solidarietà della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Messaggi dei consiglieri federali Berset e Ahmerd a un anno dall'inizio dall'invasione russa. Donazioni record dalla Svizzera.
Lo statuto speciale per i rifugiati ucraini valido almeno fino al 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la situaione dovessere restare quello di oggi, lo statuto di protezione S per i profughi provenienti dall'Ucraina non sarà revocato prima del 4 marzo 2024.
Rifugiati ucraini, cambiano le regole per gli aiuti sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al momento di concedere gli aiuti sociali ai rifugiati ucraini i Cantoni devono tener conto del loro salario e del loro patrimonio.
Ancora pochi rifugiati ucraini lavorano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sugli oltre 50'000 rifugiati ucraini giunti in Svizzera, solo un migliaio di persone ha iniziato un'attività lucrativa con l'autorizzazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.