La televisione svizzera per l’Italia

Un videogioco per l’integrazione

Campanile del Fraumünster di Zurigo fotografato da sotto un portico
Il Fraumünster, uno dei simboli di Zurigo, dev'essere ricostruito dalle giocatrici e dai giocatori di "Where Am I?" © Keystone / Gaetan Bally

La Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo ha lanciato un videogioco che aiuta rifugiate e rifugiati a scoprire la città.

Un progetto lanciato dalla scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo si è posto l’obiettivo di aiutare rifugiate e rifugiati ucraini a scoprire la città attraverso un videogame, che punta sull’architettura urbana, portando sulla Limmat anche alcuni monumenti di Kiev.

Goiocatrici e giocatori di “Where am I?” (“Dove mi trovo?”) sono immersi in una ricostruzione in 3D della città sulla Limmat. Dopo un po’ alcuni dei simboli urbani – come per esempio il Fraumünster – scompaiono, dissolvendosi nell’aria. L’obiettivo del gioco diventa allora quello di ricostruirli, componendo dei pezzi di puzzle sparsi in città.

Andri Gerber, della scuola universitaria di Winterthur, è all’origine del progetto che ha coinvolto anche sviluppatori e sviluppatrici di origine ucraina, come per esempio Mariana Kass.

Contenuto esterno

Il gioco si rivolge soprattutto alle profughe e ai profughi più giovani: “Uno magari ha tendenza a rimanere nel suo spazio, senza avere il coraggio di uscire per conoscere la città – spiega Gerber ai microfoni della Radiotelevisione svizzera – e il medium videogioco è fantastico perché ti invoglia a partecipare e ti dà un altro accesso alla realtà. La conosci prima nel tuo videogioco e poi esci fuori per confrontare la realtà con il videogioco, è quindi una specie di chiave di volta per aiutarti a uscire”.

Zurigo, ma non solo

Una volta risolti tutti i puzzle, nella Zurigo virtuale appaiono all’improvviso dei monumenti simbolo di Kiev, come per esempio la chiesa di S. Andrea al posto del Fraumünster. Una sorta di gemellaggio virtuale fra le due città.

chiesa ortodossa poco prima del tramonto fotografata dall alto. Sullo sfondo la città di kiev
La chiesa di S. Andrea a Kiev. wikipedia

Per Mariana Kass, arrivata a Zurigo nel marzo del 2022, questo progetto “potrebbe unire la gente, far vedere, attraverso l’architettura delle nostre città, quanto siamo simili”.

I messaggi che appaiono nel videogame sono tradotti in ucraino e informano sulla storia e sull’architettura di Zurigo. Non è però una prima: “C’è una tradizione di videogiochi in questo senso. Esistono dei programmi dell’Unesco. Si sa che il videogioco, di per sé, è una cosa frivola, ma può avere effetti molto positivi”, aggiunge Andri Gerber.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR