Il TrenHotel sta facendo scaldare gli animi a Chiasso, dove negli ultimi mesi i cittadini hanno già bocciato due proposte del Municipio. Pur riconoscendo l’utilità del progetto, la Gestione si è spaccata sulla richiesta di credito. E un referendum rischia di far deragliare l’albergo su rotaie.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Slow train per scoprire le specialità valtellinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
È pronto a partire lo Slow train, ovvero il treno dei sapori che consentirà ai visitatori de Expo 2015 di spingersi sino alle Alpi per visitare Valtellina e Valposchiavo. Molti dettagli devono ancora essere messi a punto (dovranno essere coinvolti gli operatori delle due vallate), ma nel complesso il convoglio che viaggerà sulle linee di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.