Funziona come uno strumento di misurazione per determinare il tasso di alcol e potrebbe rivoluzionare la diagnosi del coronavirus. Attualmente in fase di test a Lione, il CovidAir è stato sviluppato da un'azienda svizzera, dall'istituto di ricerca elvetico Paul Scherrer e dal Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS) francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Rapido e indolore, senza quella sensazione fastidiosa del batuffolo di cotone introdotto nel naso: con il nuovo sistema attualmente testato in un centro di depistaggio a Lione per avere il risultato del test Covid basta soffiare.
I ricercatori all’origine del progetto non sono medici, ma specialisti dell’analisi della qualità dell’aria. Hanno modificato un’apparecchiatura sviluppata per analizzare appunto l’aria per rilevare la presenza del virus nel paziente.
“Quando una persona è malata, il corpo risponde a questa aggressione e modifica la composizione chimica dell’aria espirata. Quindi non stiamo cercando elementi biologici come un virus o frammenti di virus, ma composti organici volatili il cui contenuto cambia nell’aria espirata se la persona è sana o malata”, spiega Christian George, direttore della ricerca sulla qualità dell’aria presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS).
A Lione si sta testando l’apparecchiatura e i risultati sono incoraggianti: l’affidabilità è superiore al 90%.
La macchina è prodotta in Svizzera dalla società Tofwerk, con sede a Thun, nel canton Berna. L’azienda è specializzata nella produzione di spettrometri per l’analisi dell’aria.
Il potenziale commerciale è enorme. “Questo dispositivo sarà utile in luoghi dove è necessario essere in grado di testare molte persone, il che aumenterà la sicurezza di tutti. Ad esempio in aeroporti, stadi, centri commerciali, uffici…”, spiega Veronika Pospisilova, ricercatrice presso la Tofwerk.
Anche i governi e le organizzazioni private hanno espresso interesse. Soprattutto perché il suo uso potrebbe andare ben oltre la diagnosi della malattia Covid-19. Secondo Christian George, del CNRS, questo tipo di strumento potrebbe aprire “una nuova era nella diagnosi medica per diverse patologie: tumori, problemi digestivi… Ci sono davvero molte possibilità”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Gli effetti del vaccino durano più di quanto si pensasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La protezione dei vaccini anti-covid dura più di sei mesi e la campagna di richiami in Svizzera partirà verosimilmente solo verso la fine dell'anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.