Funziona come uno strumento di misurazione per determinare il tasso di alcol e potrebbe rivoluzionare la diagnosi del coronavirus. Attualmente in fase di test a Lione, il CovidAir è stato sviluppato da un'azienda svizzera, dall'istituto di ricerca elvetico Paul Scherrer e dal Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS) francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Rapido e indolore, senza quella sensazione fastidiosa del batuffolo di cotone introdotto nel naso: con il nuovo sistema attualmente testato in un centro di depistaggio a Lione per avere il risultato del test Covid basta soffiare.
I ricercatori all’origine del progetto non sono medici, ma specialisti dell’analisi della qualità dell’aria. Hanno modificato un’apparecchiatura sviluppata per analizzare appunto l’aria per rilevare la presenza del virus nel paziente.
“Quando una persona è malata, il corpo risponde a questa aggressione e modifica la composizione chimica dell’aria espirata. Quindi non stiamo cercando elementi biologici come un virus o frammenti di virus, ma composti organici volatili il cui contenuto cambia nell’aria espirata se la persona è sana o malata”, spiega Christian George, direttore della ricerca sulla qualità dell’aria presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS).
A Lione si sta testando l’apparecchiatura e i risultati sono incoraggianti: l’affidabilità è superiore al 90%.
La macchina è prodotta in Svizzera dalla società Tofwerk, con sede a Thun, nel canton Berna. L’azienda è specializzata nella produzione di spettrometri per l’analisi dell’aria.
Il potenziale commerciale è enorme. “Questo dispositivo sarà utile in luoghi dove è necessario essere in grado di testare molte persone, il che aumenterà la sicurezza di tutti. Ad esempio in aeroporti, stadi, centri commerciali, uffici…”, spiega Veronika Pospisilova, ricercatrice presso la Tofwerk.
Anche i governi e le organizzazioni private hanno espresso interesse. Soprattutto perché il suo uso potrebbe andare ben oltre la diagnosi della malattia Covid-19. Secondo Christian George, del CNRS, questo tipo di strumento potrebbe aprire “una nuova era nella diagnosi medica per diverse patologie: tumori, problemi digestivi… Ci sono davvero molte possibilità”.
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Gli effetti del vaccino durano più di quanto si pensasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La protezione dei vaccini anti-covid dura più di sei mesi e la campagna di richiami in Svizzera partirà verosimilmente solo verso la fine dell'anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.