Un centinaio di armi perse o rubate in Svizzera nel 2022
La maggior parte di quelle ritrovate sono riemerse nelle abitazioni dei loro possessori.
Keystone / Martin Ruetschi
Nella maggior parte dei casi si tratta di fucili d'assalto, a darne notizia è l'Esercito elvetico. Solo venti quelle ritrovate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Nel 2022, 96 armi da fuoco dell’Esercito svizzero sono state rubate o sono “scomparse”. Tra questa, 82 sono fucili d’assalto. Parallelamente, 20 armi sono state ritrovate, tra cui talune non molto lontano. Le cifre sono praticamente invariate rispetto al 2021.
Contenuto esterno
In 95 casi su 96, i possessori delle armi le hanno annunciate come rubate, ha indicato all’agenzia Keystone-ATS il portavoce dell’Esercito Stefan Hofer. La 96esima è andata distrutta in un incendio.
Ce n’è sempre una distrutta
Le statisticheCollegamento esterno del 2019, 2020 e 2021 segnalano tutte, in modo sorprendente, un’arma distrutta dalle fiamme. “Si tratta di un puro caso”, ha affermato Hofer. L’esercito non è tuttavia a conoscenza delle circostanze esatte dei sinistri. Tra le armi “scomparse” figurano 82 fucili d’assalto e 14 pistole.
Una su cinque ritrovata
Da notare che 20 armi sono state rinvenute l’anno scorso. La maggior parte sono riemerse nelle abitazioni dei loro possessori o delle persone subentrate nella presa in affitto. La polizia ha pure recuperato diverse altre armi nel corso delle inchieste.
Meno perdite nel 2020
Se negli anni 2021 e 2022 sono state registrate un centinaio di armi “sparite”, nel 2020 erano state emesse soltanto 70 denunce di scomparsa. I motivi di questo scarto sono difficili da valutare, stando al portavoce dell’esercito. Forse c’è un legame con la pandemia di Covid-19 e il fatto che le persone erano meno mobili durante quell’anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera, ogni cittadino è un soldato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Nel 2019, le cifre si avvicinavano già al centinaio di armi “scomparse”. Le cifre del 2022 delle armi “sparite” e di quelle ritrovate corrispondono alla media degli ultimi cinque anni.
L’Esercito svizzero fa tutto il possibile per evitare perdite di armi, ha sottolineato ancora Hofer. I suoi membri vengono sensibilizzati e seguono una formazione speciale. La maggior parte delle armi ritrovate sono restituite dalle polizie cantonali alla base logistica dell’esercito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Denis "White Rex" Nikitin è un neofascista russo che combatte in Ucraina, ma è anche un imprenditore legato alla Svizzera.
Quando l’esercito svizzero invase il Liechtenstein
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 anni fa, 170 reclute dell’esercito svizzero - in tuta mimetica e armati - invasero il territorio del Principato del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito svizzero ha a disposizione un gruppo di forze speciali che viene impiegato per missioni all’estero, ma non solo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.