Un centinaio di armi perse o rubate in Svizzera nel 2022
La maggior parte di quelle ritrovate sono riemerse nelle abitazioni dei loro possessori.
Keystone / Martin Ruetschi
Nella maggior parte dei casi si tratta di fucili d'assalto, a darne notizia è l'Esercito elvetico. Solo venti quelle ritrovate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Nel 2022, 96 armi da fuoco dell’Esercito svizzero sono state rubate o sono “scomparse”. Tra questa, 82 sono fucili d’assalto. Parallelamente, 20 armi sono state ritrovate, tra cui talune non molto lontano. Le cifre sono praticamente invariate rispetto al 2021.
Contenuto esterno
In 95 casi su 96, i possessori delle armi le hanno annunciate come rubate, ha indicato all’agenzia Keystone-ATS il portavoce dell’Esercito Stefan Hofer. La 96esima è andata distrutta in un incendio.
Ce n’è sempre una distrutta
Le statisticheCollegamento esterno del 2019, 2020 e 2021 segnalano tutte, in modo sorprendente, un’arma distrutta dalle fiamme. “Si tratta di un puro caso”, ha affermato Hofer. L’esercito non è tuttavia a conoscenza delle circostanze esatte dei sinistri. Tra le armi “scomparse” figurano 82 fucili d’assalto e 14 pistole.
Una su cinque ritrovata
Da notare che 20 armi sono state rinvenute l’anno scorso. La maggior parte sono riemerse nelle abitazioni dei loro possessori o delle persone subentrate nella presa in affitto. La polizia ha pure recuperato diverse altre armi nel corso delle inchieste.
Meno perdite nel 2020
Se negli anni 2021 e 2022 sono state registrate un centinaio di armi “sparite”, nel 2020 erano state emesse soltanto 70 denunce di scomparsa. I motivi di questo scarto sono difficili da valutare, stando al portavoce dell’esercito. Forse c’è un legame con la pandemia di Covid-19 e il fatto che le persone erano meno mobili durante quell’anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera, ogni cittadino è un soldato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Nel 2019, le cifre si avvicinavano già al centinaio di armi “scomparse”. Le cifre del 2022 delle armi “sparite” e di quelle ritrovate corrispondono alla media degli ultimi cinque anni.
L’Esercito svizzero fa tutto il possibile per evitare perdite di armi, ha sottolineato ancora Hofer. I suoi membri vengono sensibilizzati e seguono una formazione speciale. La maggior parte delle armi ritrovate sono restituite dalle polizie cantonali alla base logistica dell’esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Denis "White Rex" Nikitin è un neofascista russo che combatte in Ucraina, ma è anche un imprenditore legato alla Svizzera.
Quando l’esercito svizzero invase il Liechtenstein
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 anni fa, 170 reclute dell’esercito svizzero - in tuta mimetica e armati - invasero il territorio del Principato del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito svizzero ha a disposizione un gruppo di forze speciali che viene impiegato per missioni all’estero, ma non solo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sin dal 1674 – anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Confederazione – la Svizzera in politica estera si è mantenuta neutrale. Ma questa “neutralità” non ha mai messo in discussione l’esistenza di un esercito elvetico. Anzi. In un momento storico dove la maggior parte degli stati opta per un esercito di professionisti, la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.