I due Paesi hanno siglato venerdì a Washington un accordo sulla ricerca scientifica che mira a rafforzare la loro collaborazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
“Gli Stati Uniti sono già oggi il partner principale della Confederazione sul fronte della collaborazione bilaterale nel campo della ricerca. Ora scriviamo una nuova pagina della nostra storia di successo”, ha dichiarato il presidente elvetico Guy Parmelin, citato in una nota del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).
La dichiarazione d’intenti è stata firmata dal presidente del Fondo nazionale svizzero (FNS), Matthias Egger e dal presidente dell’americana National Science Foundation (NSF), Sethuraman Panchanathan.
Contenuto esterno
Tra i punti si cui Berma e Washington si sono accordati, c’è anche quello dei finanziamenti: in caso di progetti congiunti i ricercatori nella Confederazione e negli Usa potranno presentare una sola domanda di finanziamento. Il progetto verrà valutato dall’FNS oppure dalla NSF e non più – come in passato – da entrambe le organizzazioni.
La collaborazione tra i due Paesi è molto forte soprattutto in materia di intelligenza artificiale e calcolo scientifico, ma il ruolo degli USA non può essere paragonato a quello di Horizon dell’Unione Europea, il cui contributo è stato quasi cinque volte superiore.
Ne è cosciente anche Guy Parmelin, che però considera che sia meglio diversificare le piste: “Siamo al centro dell’Europa e sarebbe meglio trovare una soluzione con l’UE, ma il ruolo di un Governo è di considerare delle alternative e questa non potrà che essere un bonus, altrimenti dovremo cercare altre collaborazioni”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2025 non verranno più formati maestri liutai e i maestri scultori su pietra, ma si potrà invece scegliere di diventare addetto di gastronomia standardizzata o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera.
Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.
4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.
La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.
Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.
Il debito pubblico italiano supera i 3’000 miliardi: è un record storico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Supera la soglia dei 3000 miliardi il debito pubblico italiano in novembre: è quanto emerge dalle statistiche pubblicate oggi dalla Banca d'Italia.
“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).
Linea Milano-Domodossola, un sindaco piemontese scrive a Salvini e Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai ministri dei trasporti e del turismo è stata indirizzata una lettera in merito ai lavori sulla linea ferroviaria, che ne prevedono di nuovo la chiusura estiva.
Dimissioni di Viola Amherd, reazioni dei partiti e ipotesi di successione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro ha ringraziato la ministra della difesa per il lavoro svolto e si rammarica della sua decisione. Martin Candinas possibile successore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera-UE e ricerca: per ora sarà Berna a compensare i finanziamenti persi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado lo stop ai negoziati sull'accordo quadro con Bruxelles, i ricercatori svizzeri devono poter continuare a partecipare a progetti europei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Università e politecnici elvetici potrebbero vedersi emarginati dai progetti di ricerca europei dopo lo stop all'accordo quadro.
Quali grandi eventi scientifici caratterizzeranno il 2020?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prossimo anno, dal punto di vista scientifico, sarà caratterizzato da diversi grandi eventi, scrive Nature. Prima fra tutte, "un'invasione" di sonde su Marte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.