Funziona come uno strumento di misurazione per determinare il tasso di alcol e potrebbe rivoluzionare la diagnosi del coronavirus. Attualmente in fase di test a Lione, il CovidAir è stato sviluppato da un'azienda svizzera, dall'istituto di ricerca elvetico Paul Scherrer e dal Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS) francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Rapido e indolore, senza quella sensazione fastidiosa del batuffolo di cotone introdotto nel naso: con il nuovo sistema attualmente testato in un centro di depistaggio a Lione per avere il risultato del test Covid basta soffiare.
I ricercatori all’origine del progetto non sono medici, ma specialisti dell’analisi della qualità dell’aria. Hanno modificato un’apparecchiatura sviluppata per analizzare appunto l’aria per rilevare la presenza del virus nel paziente.
“Quando una persona è malata, il corpo risponde a questa aggressione e modifica la composizione chimica dell’aria espirata. Quindi non stiamo cercando elementi biologici come un virus o frammenti di virus, ma composti organici volatili il cui contenuto cambia nell’aria espirata se la persona è sana o malata”, spiega Christian George, direttore della ricerca sulla qualità dell’aria presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS).
A Lione si sta testando l’apparecchiatura e i risultati sono incoraggianti: l’affidabilità è superiore al 90%.
La macchina è prodotta in Svizzera dalla società Tofwerk, con sede a Thun, nel canton Berna. L’azienda è specializzata nella produzione di spettrometri per l’analisi dell’aria.
Il potenziale commerciale è enorme. “Questo dispositivo sarà utile in luoghi dove è necessario essere in grado di testare molte persone, il che aumenterà la sicurezza di tutti. Ad esempio in aeroporti, stadi, centri commerciali, uffici…”, spiega Veronika Pospisilova, ricercatrice presso la Tofwerk.
Anche i governi e le organizzazioni private hanno espresso interesse. Soprattutto perché il suo uso potrebbe andare ben oltre la diagnosi della malattia Covid-19. Secondo Christian George, del CNRS, questo tipo di strumento potrebbe aprire “una nuova era nella diagnosi medica per diverse patologie: tumori, problemi digestivi… Ci sono davvero molte possibilità”.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Gli effetti del vaccino durano più di quanto si pensasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La protezione dei vaccini anti-covid dura più di sei mesi e la campagna di richiami in Svizzera partirà verosimilmente solo verso la fine dell'anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.