I casi di morbillo stanno aumentando in Svizzera. Per evitare una propagazione su scala più vasta, l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha lanciato giovedì un appello alla popolazione, invitando i cittadini a far controllare il proprio stato vaccinale e completarlo se necessario.
(1)
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Per una protezione completa è necessaria la somministrazione di due dosi di vaccino, ricorda l'UFSP in un comunicato.
Da novembre 2016 sono stati segnalati in tutto 37 casi (21 finora nel 2017) nei cantoni Grigioni, Friburgo, Soletta, San Gallo, Zurigo e Ticino, dove a cavallo del nuovo anno è stato individuato un focolaio.
Alcuni dei nuovi casi si sono verificati in periodo di vacanza, quando la popolazione si sposta maggiormente. La malattia, che può provocare gravi complicazioni, ha colpito sia bambini che adulti.
Se si contrae il morbillo - che causa febbre e macchie rosse - è indispensabile consultare immediatamente il proprio medico di famiglia, precisa l'UFSP. La vaccinazione è possibile anche nelle 72 ore successive al contatto con una persona malata.
Il morbillo è una malattia soggetta a dichiarazione obbligatoria, ricorda l'UFSP: i medici devono dichiarare sistematicamente i nuovi casi entro 24 ore.
tvsvizzera.it/Zz con RSI (Quotidiano del 09.02.2017)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.