Oltre 4'000 persone tra esercito, polizia, pompieri, militi della protezione civile e soccorritori (per la Svizzera) e le Truppe Alpine e la protezione civile (per l’Italia) saranno impegnate a giugno in una maxi esercitazione in diverse località ticinesi e del Varesotto (Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Lavena Ponte Tresa e Tronzano Lago Maggiore).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ticino e Varesotto si preparano a una settimana di catastrofi con largo impiego di uomini e mezzi: si tratta di esercitazioni inserite nell’ambito dell’operazione Odescalchi 2022 che vedrà impegnate autorità militari e civili svizzere e italiane tra il 13 e il 19 giugno.
Un’esercitazione di questa portata si era tenuta nel 2016: allora era stato simulato un gravissimo incidente ferroviario nella galleria del Monte Olimpino (Como). A giugno, invece, saranno allestiti otto scenari: tra questi una catastrofe aerea ad Astano, carenza di acqua potabile nel Mendrisiotto, un’epidemia in carcere e un inquinamento a Ponte Tresa. È inoltre stata ideata anche una fittizia conferenza internazionale sul clima a Pollegio e che diventerà molto verosimilmente una prova generale della conferenza sull’Ucraina che si terrà a luglio a Lugano.
Questo tipo di collaborazioni internazionali si rendono necessarie in particolare (ma non solo) in casi come quello di Indemini dove, nell’incendio scoppiato qualche mese fa, sono stati coinvolti sia pompieri rossocrociati che vigili del fuoco italiani con uomini e mezzi.
La vendita di cani e gatti è in piena espansione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera la vendita online di cani e gatti è in piena espansione, con prezzi alle stelle e ricavi stimati in molti milioni di franchi all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite al Forum economico mondiale a Davos, il segretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato l'importate ruolo che il nuovo presidente statunitense ha avuto per il raggiungimento del cessate il fuoco a Gaza.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’imponente esercitazione transfrontaliera nel 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ben otto gli scenari catastrofici simulati che dovranno affrontare forze civili e militari italiane e svizzere nel 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Militari, pompieri, soccorritori delle ambulanze, poliziotti, personale delle Ferrovie federali svizzere (FFS), sanitari, militi della Protezione civile PCi, piloti della Guardia aerea svizzera di soccorso REGA, funzionari e giornalisti della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI). All’incirca 3’000 persone da domenica mattina sono impegnate nell’esercitazione internazionale Odescalchi con epicentro a Chiasso che proseguirà fino a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ticino e Prefettura di Como hanno firmato domenica un accordo operativo che definisce le modalità di intervento in caso di emergenze (catastrofe naturale o umana). In situazioni di necessità ci sarà un’assistenza rapida reciproca transfrontaliera. Le due delegazioni si sono incontrate in occasione dell’esercitazione internazionale chiamata Odescalchi. Per il cantone c’era il capo del dipartimento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.