Le vittime pensavano di investire alle Bermuda, ma così non è stato
Keystone / Cj Gunther
Un’operazione della Guardia di finanza di Milano scattata all’alba di giovedì ha portato al sequestro di 21 milioni di euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Il denaro è frutto di una truffa perpetrata ai danni di almeno 1’500 investitori da almeno 11 persone, alcune delle quali residenti in Svizzera. Le altri in Lombardia e altre regione italiane
In Italia è stata scoperta un truffa da 21 milioni di euro ai danni di almeno 1’500 investitori. Un raggiro che ha delle radici elvetiche: stando a informazioni della RSI, tre degli 11 indagati risiedono tra Ascona e Lugano e uno a Küsnacht (ZH).
Contenuto esterno
Gli investitori erano stati convinti a effettuare investimenti in fondi alle Bermuda e nel Liechtenstein tramite polizze assicurative o società con sede a Malta. Queste ultime nel frattempo erano state smantellate e private di liquidità. Le somme arrivavano in Italia, transitando anche da conti elvetici, arricchendo – secondo la Procura – gli artefici del raggiro.
“Bisogna fare attenzione ai guadagni facili, soprattutto dove ci sono proposte di trading on line in cui vengono prospettati profitti facili”, ha commentato il procuratore aggiunto di Milano Eugenio Fusco, titolare dell’inchiesta.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 64 enne residente in Italia sotto accusa. È sospettata di aver preso parte a una truffa romantica online. Al vaglio degli inquirenti anche la posizione del figlio.
Truffa sulle sovvenzioni, a processo sei dirigenti della Posta
Questo contenuto è stato pubblicato al
I manager sono accusati di aver partecipato al raggiro contabile di false fatture inoltrate all'Ufficio federale dei trasporti (UFT) che aveva lo scopo di evitare tagli ai sussidi erogati da Confederazione, cantoni e comuni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.