A Bergün i turisti possono di nuovo fare fotografie
Il divieto di fare fotografie emanato martedì a Bergün (Canton Grigioni) verrà abrogato nella prossima assemblea comunale. L'idea pubblicitaria non ha mancato di suscitare reazioni critiche, soprattutto sui social media.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
“Bergün è ora conosciuto in tutto il mondo”, si legge in un comunicato del piccolo villaggio grigionese. Il sindaco Peter Nicolay fa anche sapere che nel paesino di montagna grigionese è da subito nuovamente permesso scattare fotografie.
Il Comune non avrebbe mai immaginato che l’azione pubblicitaria avrebbe suscitato un’eco tanto forte a livello mediatico, prosegue la nota, favorendo la ricerca e la diffusione di foto di Bergün su Google a livello mondiale.
Il divieto verrà abolito nella prossima assemblea comunale, ma il sindaco ha annunciato un permesso speciale per tornare a fotografare sul territorio comunale da subito. Tuttavia, ha aggiunto scherzosamente, “preghiamo di postare foto di Bergün con moderazione, per non rendere infelice nessuno”.
Trovata pubblicitaria
A lanciare questa iniziativa è stato Grigioni Turismo in collaborazione con il Comune e con l’associazione Bergün/Filisur Turismo. Il motivo alla base della contestata iniziativa era stato spiegato così nella nota di martedì: chi non vive o non può recarsi in paesi di montagna altrettanto belli potrebbe sentirsi “infelice” guardando le foto. L’obiettivo reale: guadagnare turisti.
Ora il piccolo comune precisa: “Per far sì che un piccolo paese di montagna dei Grigioni come Bergün sia conosciuto al di fuori dei confini nazionali, occorre percorrere strade nuove e sorprendenti”.
Il direttore del locale ente turistico, Marc-Andrea Barandun, ha da parte sua commentato: “Da due giorni i miei tre telefoni squillano contemporaneamente”, soddisfatto dell’eco che l’iniziativa ha suscitato nei media anche a livello internazionale. Tuttavia, se l’effetto sortito sia quello voluto è ancora da chiarire. Le reazioni da parte degli utenti dei social media sono infatti contrastanti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco Bergün, il paesino dove è vietato fotografare
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non vogliamo rendere tristi con foto dei paesaggi di Bergün le persone al di fuori del comune” ha dichiarato il sindaco, Peter Nicolay. “Le invitiamo piuttosto a visitare e vivere personalmente” il paesino a quasi 1’400 metri d’altitudine, nella valle dell’Albula, alla cui tutela saranno destinati i soldi delle eventuali multe. Come fare, per mostrarvi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inverno scorso in Ticino e nei Grigioni, il lupo M-75 ha fatto strage di pecore; colpito da un decreto di abbattimento l’animale è sfuggito alle doppiette e ora è ricercato a nel Canton San Gallo. Ma alla vigilia della partenza per gli alpeggi estivi, il dibattito sulla gestione del lupo continua a scaldare gli animi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stazioni sciistiche necessitano di parecchia energia affinché tutti gli impianti e non solo possano funzionare correttamente a vantaggi dei turisti. E per assicurare il fabbisogno enrgetico, Laax ha sviluppato il concetto econsostenibile “Greenstyle”. L’obiettivo è quello di prendere tutte le misure necessarie per salvaguardare clima, natura e animali selvatici che popolano la regione di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il credito d’impegno di 25 milioni di franchi – di cui 9 milioni a carico del Cantone, 8 della Confederazione e altri 8 di Swiss Olympic – per le spese legate alla candidatura retica alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del 2026 è stato bocciato dal 60,09% dei votanti. Persino località a vocazione turistica invernale, come…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È solo uno dei tanti esempi della situazione cui sono confrontate le imprese retiche che sono competitive sul mercato, offrono buoni salari ma faticano a trovare figure professionali per la loro attività. Secondo il Forum economico dei Grigioni ogni anno mancano almeno 200 ingegneri per soddisfare le esigenze dell’economia locale. I giovani che vanno a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel dicembre scorso, il parlamento retico ha accolto a grande maggioranza la richiesta di un credito di 25 milioni di franchi. Dei 25 milioni, destinati a coprire le spese legate alla fase di candidatura fino all’aggiudicazione dei Giochi nell’estate del 2019, nove sono a carico del Cantone, sostengono Governo e parlamento. Swiss Olympic (ente che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.