Troppi coltelli detenuti dai giovani, lanciata campagna preventiva
In aumento i delitti con coltelli tra i giovani
Keystone
Il numero di delitti perpetrati con lame e altre armi bianche è in aumento tra i minorenni in Svizzera. Per contrastare il fenomeno Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) lancia una campagna di sensibilizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Sempre più adolescenti e giovani adulti portano con sé coltelli, sia legali che illegali, quando escono, soprattutto la sera. All’origine di questo comportamento, indica il servizio intercantonale, c’è spesso l’errata convinzione che i coltelli servano a proteggere se stessi e gli amici.
Il problema è costituito dal fatto che poi, nel caso in cui certe situazioni degenerino, questi tipo di arma impropria viene utilizzato. Il numero di lesioni personali gravi e di omicidi tra i minori di 18 anni in cui erano coinvolti coltelli è infatti aumentato in modo significativo negli ultimi anni.
Mentre nel 2016 vi erano stati cinque omicidi e quattro casi di lesioni personali gravi con l’arma bianca, nel 2022 sono saliti rispettivamente a 12 e 25 casi.
Un tema ripreso dalla campagna “Tua madre non vuole venire a trovarti in prigione”, incentrata su un video di grande impatto in cui viene raccontata la storia di un gruppo di giovani che entra in conflitto con dei coetanei mentre girovagano per la città.
Quando uno dei ragazzi estrae un coltello, viene superato il limite dell’incoscienza giovanile e l’esito della storia viene lasciato aperto.
Lo scopo della campagna è mostrare che esistono alternative reali alla violenza e che avere un coltello con sé porta solo ad esasperare ulteriormente una situazione conflittuale, dichiara Fabian Ilg, direttore della PSC. “Il nostro obiettivo è spronare i giovani a lasciare il coltello a casa e a fare tutto il possibile per favorire una convivenza sicura e senza violenza.”
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumenta la delinquenza giovanile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ragazzo, 16 anni, fuma meno marijuana ma è più violento: questo l’identikit del giovane finito davanti alla magistratura ticinese dei minorenni.
Maxi risse tra giovani in Italia, tra violenza e fragilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roma, Venezia ma non solo. Sono due città divenuti recentemente teatro di maxi risse "su appuntamento". Il corrispondente della
Radiotelevisione svizzera ne ha parlato con un professore di sociologia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’omicida di Gordola praticava uno sport da combattimento (boxe, stando a nostre informazioni). I giovani protagonisti dell’aggressione avvenuta a Locarno lo scorso 13 settembre erano anche loro pugili. Delitto Jacoma: l’autore era esperto di arti marziali. Il Ticino – si sa – è un cantone piccolo, e quando capita un fatto di cronaca, basta fare un giro di telefonate…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Date in sposa, rese schiave, trattate come merci da mutilare, violare e buttare. È l’infanzia negata di milioni di bambine. Un’emergenza trascurata che riguarda anche l’Italia.
Lo scorso anno 5'789 minori sono stati vittime di violenza, quasi il doppio di un decennio fa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.