Troppi coltelli detenuti dai giovani, lanciata campagna preventiva
In aumento i delitti con coltelli tra i giovani
Keystone
Il numero di delitti perpetrati con lame e altre armi bianche è in aumento tra i minorenni in Svizzera. Per contrastare il fenomeno Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) lancia una campagna di sensibilizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Sempre più adolescenti e giovani adulti portano con sé coltelli, sia legali che illegali, quando escono, soprattutto la sera. All’origine di questo comportamento, indica il servizio intercantonale, c’è spesso l’errata convinzione che i coltelli servano a proteggere se stessi e gli amici.
Il problema è costituito dal fatto che poi, nel caso in cui certe situazioni degenerino, questi tipo di arma impropria viene utilizzato. Il numero di lesioni personali gravi e di omicidi tra i minori di 18 anni in cui erano coinvolti coltelli è infatti aumentato in modo significativo negli ultimi anni.
Mentre nel 2016 vi erano stati cinque omicidi e quattro casi di lesioni personali gravi con l’arma bianca, nel 2022 sono saliti rispettivamente a 12 e 25 casi.
Un tema ripreso dalla campagna “Tua madre non vuole venire a trovarti in prigione”, incentrata su un video di grande impatto in cui viene raccontata la storia di un gruppo di giovani che entra in conflitto con dei coetanei mentre girovagano per la città.
Quando uno dei ragazzi estrae un coltello, viene superato il limite dell’incoscienza giovanile e l’esito della storia viene lasciato aperto.
Lo scopo della campagna è mostrare che esistono alternative reali alla violenza e che avere un coltello con sé porta solo ad esasperare ulteriormente una situazione conflittuale, dichiara Fabian Ilg, direttore della PSC. “Il nostro obiettivo è spronare i giovani a lasciare il coltello a casa e a fare tutto il possibile per favorire una convivenza sicura e senza violenza.”
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumenta la delinquenza giovanile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ragazzo, 16 anni, fuma meno marijuana ma è più violento: questo l’identikit del giovane finito davanti alla magistratura ticinese dei minorenni.
Maxi risse tra giovani in Italia, tra violenza e fragilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roma, Venezia ma non solo. Sono due città divenuti recentemente teatro di maxi risse "su appuntamento". Il corrispondente della
Radiotelevisione svizzera ne ha parlato con un professore di sociologia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’omicida di Gordola praticava uno sport da combattimento (boxe, stando a nostre informazioni). I giovani protagonisti dell’aggressione avvenuta a Locarno lo scorso 13 settembre erano anche loro pugili. Delitto Jacoma: l’autore era esperto di arti marziali. Il Ticino – si sa – è un cantone piccolo, e quando capita un fatto di cronaca, basta fare un giro di telefonate…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Date in sposa, rese schiave, trattate come merci da mutilare, violare e buttare. È l’infanzia negata di milioni di bambine. Un’emergenza trascurata che riguarda anche l’Italia.
Lo scorso anno 5'789 minori sono stati vittime di violenza, quasi il doppio di un decennio fa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.