Tre donne che sono riuscite a fuggire raccontano la loro esperienza
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
Sono quasi 1'000 i profughi afghani che sono stati accolti nel Lazio dopo la presa di potere dei talebani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Tra questi, 53 hanno trovato ospitalità nell’ostello di Roma Villa Monte Mario, sotto il controllo di un dottore dell’ASL romana, Giancarlo Santone, da anni impegnato nella cura di migranti forzati. Qui la testimonianza di tre donne che sono riuscite a fuggire dall’aeroporto di Kabul.
Mari
“Per me l’11 settembre è arrivato nella mia vita lo scorso 15 agosto, quando i soldati stranieri hanno abbandonato il mio Paese e i talebani hanno preso il potere. Forse abbiamo sofferto quello che immagino abbiano sofferto gli americani quel giorno di 20 anni fa. Ancora l’altra notte ho fatto un incubo in cui sognavo di essere ancora lì, all’aeroporto di Kabul. Per noi non è per niente facile: per 20 anni abbiamo studiato e lavorato sodo per cercare di realizzare i nostri sogni e adesso tutto è andato distrutto in un batter d’occhio. Questo non è Islam, loro strumentalizzano la religione. Adesso la cosa che mi fa più male è che mio papa è rimasto da solo ed è costretto a vivere nascosto, perché se i talebani scoprono che ha mandato sua figlia all’estero, iniziano a minacciarlo”.
Shabnam
“Non appena sono arrivate le notizie dell’avanzata dei talebani, mio papà mi ha detto di andare subito all’aeroporto per abbandonare il Paese perché dopo sarebbe stato impossibile. Erano le tre di notte, avevo paura e sono rimasta lì per quattro giorni prima di trovare un volo. Ho assistito a scene orribili: molte persone sono morte schiacciate dalla folla… Non appena mi sono trovata al sicuro su quell’aereo che mi portava via, ho iniziato ad avere paura per i miei familiari che sono rimasti lì. Mio padre lavorava per il Governo, mia sorella per l’ordine pubblico e ora non possono fare più niente, perché c’è il rischio della vendetta.”
Sobera
“Ho ancora davanti agli occhi quelle scene che difficilmente riuscirò a cancellare. All’aeroporto c’era una calca terribile e i talebani hanno iniziato a picchiare con calci, pugni e schiaffi, prima gli uomini, poi anche le donne e i bambini. Tutto sotto gli occhi di tutti. In Afghanistan è già pericoloso essere una donna, figuriamoci una donna attivista come sono stata io. I talebani hanno già deciso che le donne non devono andare a scuola, che non possono uscire di casa da sole e che non possono rimanere single. Per loro non siamo esseri umani”.
Contenuto esterno
La Cina cerca un dialogo con i talebani
Intanto la diplomazia internazionale si sta muovendo per definire quali potranno essere i futuri rapporti con il governo talebano a Kabul. Tra gli attori principali c’è la Cina che già negli scorsi giorni ha intavolato le prime discussioni con la comunità internazionale per sostenere la ricostruzione del Paese. Giovedì Pechino ha annunciato l’invio di assistenza umanitaria a Kabul per 31 milioni di dollari e 3 milioni di vaccini contro il Covid-19.
Al consiglio di sicurezza dell’ONU, il rappresentante cinese ha definito fallimentare l’intervento militare in Afghanistan e ha invitato i rappresentanti della comunità internazionale a partecipare alla ricostruzione pacifica del Paese.
Posizioni analoghe sono state espresse dal presidente Xi Jinping durante una telefonata con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Il capo di Stato si è detto disposto a collaborare per ottenere pace e stabilità in Afghanistan. Merkel da parte sua ha auspicato una miglior comunicazione multilaterale con la Cina nell’ambito della stessa ONU.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il declino delle libertà delle donne afghane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo Governo dei talebani comincia a delineare le proprie posizioni, che vanno a ledere soprattutto la quotidianità delle donne
La Svizzera non accoglierà per ora contingenti di profughi afghani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ammissioni individuali sì, ma nessun contingente di rifugiati dall'Afghanistan: è la posizione del Governo svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.