Tre tonnellate di cocaina nascoste tra le banane a Gioia Tauro
Il porto di Gioia Tauro, al centro di molti traffici.
Keystone / Adriana Sapone
Sequestro record di droga proveniente dal Sudamerica nel porto calabrese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’ingente quantitativo di stupefacente, rinvenuto dalla Finanza, si trovava in due container provenienti da Guayaquil (Ecuador), e destinati in Armenia, attraverso il porto di Batumi (Georgia).
Il sequestro è avvenuto nell’ambito di una complessa indagine che si è concentrata sulle rotte commerciali tra Sudamerica e Mar Nero, attraverso lo scalo di Gioia Tauro. Le due tonnellate e 734 chilogrammi di cocaina purissima erano state occultate in un carico di 78 tonnellate di banane contenuto in box refrigerati di 12 metri.
Gli approfondimenti sulla documentazione reperita e i controlli incrociati, effettuati mediante le banche dati, sulle società coinvolte nell’operazione, indica una nota della Finanza, “hanno confermato le ipotesi investigative e la necessità di procedere all’ispezione dei due box refrigerati in cui era nascosta la cocaina”.
Contenuto esterno
Operazione resa possibile grazie anche all’ausilio di sofisticati scanner in dotazione all’Ufficio dogane e delle unità cinofile della Guardia di Finanza, con il cane antidroga Joel. La sostanza stupefacente sequestrata, risultata di qualità purissima e in perfetto stato di conservazione, avrebbe fruttato ai trafficanti un introito di oltre 800 milioni di euro.
Nei giorni precedenti gli investigatori avevano setacciato migliaia di contenitori provenienti dal Sud America nei quali erano stati sequestrati altri carichi di cocaina per un totale di 600 chilogrammi.
Lo stupefacente era stato nascosto sempre in carichi di frutta esotica proveniente dall’Ecuador ma con modalità differenti: tra la merce, in doppi fondi o, ancora, nelle intercapedini esterne dei box.
Nel porto di Gioia Tauro, dal mese di gennaio del 2021 a oggi, sono state sequestrate complessivamente circa 37 tonnellate di cocaina.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.
Quasi una persona attiva su due teme che l’IA le rubi il posto di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri utilizzano sempre più spesso l'intelligenza artificiale (IA), ma nel contempo molti temono le conseguenze che le nuove tecnologie avranno sui posti di lavoro.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cosche calabresi in Svizzera per sottrarsi al 416 bis
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera usata come retrovia logistica e presidio delle loro attività criminali in Lombardia da parte delle cosche calabresi.
Gioia Tauro, enorme sequestro di “droga del combattente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le compresse di tramadolo, sostanza oppiacea sintetica, provenivano dall’India ed erano dirette in Libia. La vendita in nord Africa e Medio oriente avrebbe fruttato 50 milioni di euro. Il tramadolo viene chiamato “droga del combattente”, hanno spiegato gli investigatori, perché il suo uso è stato ripetutamente accertato negli scenari di guerra mediorientali. Viene usato sia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.