La televisione svizzera per l’Italia

Tre mosaici romani portati alla luce ad Avenches

anfiteatro
Ad Avenches si possono ancora ammirare numerose vestigia romane, tra cui l'anfiteatro. Keystone

Gli archeologi hanno scoperto tre mosaici del II e III secolo d.C. in quella che era la più importante città romana in territorio elvetico.

I tre mosaici sono stati rinvenuti durante i lavori per il rifacimento della rete di distribuzione dell’acqua potabile, che hanno comportato lo scavo di una trincea lunga circa 250 metri, ha indicato venerdì il Dipartimento di archeologia del Canton Vaud.Collegamento esterno

I resti si trovano in un’area che si pensa fosse l’ala amministrativa della residenza di una delle famiglie più influenti di Aventicum, gli Otacilii.

Il primo mosaico, lungo sei metri, può essere conservato in situ. È decorato da riquadri rettangolari disegnati in nero su sfondo bianco, che danno l’illusione di un pavimento.

mosaico
Uno dei mosaici rinvenuti ad Avenches. vd.ch

Il secondo mosaico presenta un motivo a griglia composto da 36 quadrati disegnati in nero su sfondo bianco. Dovrà essere interamente rimosso per far posto alle nuove tubature.

Il terzo, della stessa fattura dei precedenti ma privo di decorazione, è stato portato alla luce su una superficie di circa 2 m² e sarà parzialmente rimosso.

“I lavori – si legge nel comunicato – hanno permesso di dimostrare che lo sviluppo della Rue du Pavé nel 1971 ha distrutto in gran parte i resti degli edifici adiacenti, in particolare una serie di stanze riscaldate utilizzate per scopi termali”.

Avenches, situata a pochi chilometri dai laghi di Neuchâtel e Morat, oggi conta poco più di 4’000 abitanti. In epoca romana, l’antica Aventicum era però uno dei principali insediamenti sull’Altipiano svizzero e si stima che ai massimi splendori avesse una popolazione di circa 20’000 abitanti.

In questo video vi portiamo alla scoperta di Avenches:

Attualità

persone distese in un parco a riposare

Altri sviluppi

Uno svizzero su quattro si dice stressato

Questo contenuto è stato pubblicato al Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.

Di più Uno svizzero su quattro si dice stressato
piazza delle nazioni unite a ginevra

Altri sviluppi

L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.

Di più L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro
ghiacciaio che si scioglio

Altri sviluppi

Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.

Di più Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera
la frana di blatten

Altri sviluppi

Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.

Di più Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
brienz

Altri sviluppi

Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.

Di più Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
raccolta di firme

Altri sviluppi

La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.

Di più La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR