La televisione svizzera per l’Italia

Tre mosaici romani portati alla luce ad Avenches

anfiteatro
Ad Avenches si possono ancora ammirare numerose vestigia romane, tra cui l'anfiteatro. Keystone

Gli archeologi hanno scoperto tre mosaici del II e III secolo d.C. in quella che era la più importante città romana in territorio elvetico.

I tre mosaici sono stati rinvenuti durante i lavori per il rifacimento della rete di distribuzione dell’acqua potabile, che hanno comportato lo scavo di una trincea lunga circa 250 metri, ha indicato venerdì il Dipartimento di archeologia del Canton Vaud.Collegamento esterno

I resti si trovano in un’area che si pensa fosse l’ala amministrativa della residenza di una delle famiglie più influenti di Aventicum, gli Otacilii.

Il primo mosaico, lungo sei metri, può essere conservato in situ. È decorato da riquadri rettangolari disegnati in nero su sfondo bianco, che danno l’illusione di un pavimento.

mosaico
Uno dei mosaici rinvenuti ad Avenches. vd.ch

Il secondo mosaico presenta un motivo a griglia composto da 36 quadrati disegnati in nero su sfondo bianco. Dovrà essere interamente rimosso per far posto alle nuove tubature.

Il terzo, della stessa fattura dei precedenti ma privo di decorazione, è stato portato alla luce su una superficie di circa 2 m² e sarà parzialmente rimosso.

“I lavori – si legge nel comunicato – hanno permesso di dimostrare che lo sviluppo della Rue du Pavé nel 1971 ha distrutto in gran parte i resti degli edifici adiacenti, in particolare una serie di stanze riscaldate utilizzate per scopi termali”.

Avenches, situata a pochi chilometri dai laghi di Neuchâtel e Morat, oggi conta poco più di 4’000 abitanti. In epoca romana, l’antica Aventicum era però uno dei principali insediamenti sull’Altipiano svizzero e si stima che ai massimi splendori avesse una popolazione di circa 20’000 abitanti.

In questo video vi portiamo alla scoperta di Avenches:

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR