La televisione svizzera per l’Italia

Transiteranno più treni nella galleria di base del San Gottardo

Tempi lunghi per il ripristino della galleria di base.
Tempi lunghi per il ripristino della galleria di base, il traffico viaggiatori si adegua. © Keystone / Urs Flueeler

A causa dell’allungamento dei lavori di ripristino della galleria del San Gottardo, le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno deciso di potenziare i collegamenti attraverso la trasversale alpina.

Dal prossimo 10 dicembre nel fine settimana 31 treni, che effettuano il servizio viaggiatori, attraverseranno il tunnel di base con gli stessi tempi di percorrenza precedenti al deragliamento del 10 agosto scorso (gli altri convogli continueranno a transitare sulla vecchia linea di montagna).

Inoltre saranno aumentate le capacità del traffico merci nei giorni feriali. Non è invece prevista nessuna riduzione dei prezzi, come avanzato da più parti in considerazione del generale allungamento dei tempi di percorrenza nord-sud per il traffico viaggiatori.

La nuova ripartizione delle cosiddette tracce è il risultato di un’attenta valutazione delle esigenze del trasporto di viaggiatori e merci e degli interventi di ripristino della canna ovest danneggiata, ha spiegato l’azienda federale in una nota.

Possibili novità in primavera

In considerazione della capacità di esercizio limitata per i noti fatti, le FFS si sono concentrate sui treni per i quali la domanda è maggiore. Per quanto riguarda i viaggiatori, con l’entrata in vigore del prossimo orario e fino a prima di Pasqua 2024, il venerdì sera e il sabato mattina circoleranno verso il Ticino un totale di 17 treni, mentre da domenica pomeriggio ci saranno 14 treni da sud a nord (questi ultimi circoleranno anche nei giorni festivi).

+ Tornano i treni passeggeri nel tunnel del San Gottardo

Sarà inoltre nuovamente disponibile il treno diretto da Bellinzona (in partenza alle 19.20) a Losanna, particolarmente apprezzato dagli studenti che si dirigono verso la regione del Lemano.

Il numero di collegamenti transfrontalieri tra la Svizzera e l’Italia rimarrà analogo a quello attuale, con alcune modifiche: alcuni treni saranno diretti, mentre altri non circoleranno più senza interruzioni. Le FFS consigliano di prenotare il posto a sedere poiché, per motivi di sicurezza, i treni sovraffollati non possono circolare all’interno della galleria di base del San Gottardo.

Ulteriori novità nell’orario potranno esserci in primavera, in particolare durante la festività di Pasqua e nei “ponti” di grande mobilità interna (Ascensione e Pentecoste). In ogni caso, a causa delle restrizioni dovute al cantiere presente nella galleria di base, l’entrata in vigore della cadenza semioraria dei collegamenti ferroviari su questa tratta alpina sarà posticipata fino a che non sarà ripristinata la circolazione normale, verosimilmente all’inizio di autunno del prossimo anno.

Prezzi invariati

In tema di tariffe le FFS, pur affermano di comprendere le richieste di sconti temporanei a causa delle attuali penalizzanti condizioni di viaggio da e per il Ticino, non ridurranno i prezzi dei biglietti. L’azienda assicura che continuerà a offrire biglietti risparmio sui collegamenti da e per il Ticino.

Eccezionalmente, ricordan l’azienda di trasporto, dal 10 settembre scorso, i titolari di un AG Night domiciliati in Ticino possono viaggiare dal Ticino verso la Svizzera tedesca e romanda già a partire dalle 18.00 della domenica sera.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR