Tragedia Hotel Rigopiano: assolti 25 imputati su 30
Quel che restava dell'Hotel Rigopiano, distrutto da una valanga il 18 gennaio 2017.
Keystone / Str
25 persone sono state assolte e cinque quelle condannate nel corso del processo riguardante la tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola (Abruzzo), travolto e distrutto, il 18 gennaio del 2017, da una valanga. La tragedia costò la vita a 29 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Il 18 gennaio 2017 una valanga distrusse l’hotel Rigopiano di Farindola (Abbruzzo). L’evento portò alla morte di 29 persone. Giovedì si è concluso il processo di primo grado di 30 imputati, tra i quali si trovavano, oltre al proprietario e al gestore della struttura e al sindaco del comune, anche diversi amministratori e funzionari pubblici. Le accuse a loro carico erano quelle di disastro colposo, omicidio plurimo colposo, lesioni, falso, depistaggio e abusi edilizi. Cinque le condanne effettive: il sindaco (2 anni e 8 mesi contro gli oltre 11 chiesti dall’accusa) per non avere emesso un’ordinanza di inagibilità e di sgombero dell’hotel; due dirigenti della viabilità della Provincia di Pescara (3 anni e 4 mesi ciascuno), responsabili di non avere trovato una turbina per sgomberare la strada dalla neve e di non avere chiuso un tratto della SP8; il gestore della struttura (6 mesi) e il redattore della relazione tecnica allegata alla richiesta della Gran Sasso SPA di intervenire su tettoie e verande dell’hotel colpevole di falso (6 mesi).
Sono stati invece assolti l’ex prefetto di Pescara e l’ex presidente della Provincia. La lettura della sentenza ha fatto scoppiare il caos in aula. Molti parenti delle vittime si sono messi a urlare per contestare la decisione del giudice: “Vergogna! Vergogna! Ingiustizia è fatta! Assassini! Venduti! Fate schifo!”. Alcuni sono stati trattenuti a stento dalle forze dell’ordine.
Il processo è durato più di tre anni a causa di numerosi rinvii e di pause causate dalla pandemia di Covid-19.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rigopiano, il ricordo dei volontari ticinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un anno fa nella regione del Gran Sasso le abbondanti nevicate, che continuavano da giorni, avevano bloccato gli ospiti dell’Hotel Rigopiano, a Farindola (Abruzzo). Nel pomeriggio del 18 gennaio quattro scosse, ritenute dai sismologi collegate con il terremoto di Amatrice, provocarono il distacco di una valanga che investì, intorno alle 16.30, l’albergo, uccidendo 29 persone. Inchiesta…
Volontari ticinesi in Abruzzo, una storia che si ripete
Questo contenuto è stato pubblicato al
La valanga che si è abbattuta il 18 gennaio sull’albergo Rigopiano a Farindola e le località montane restate isolate per le abbondanti nevicate nella regione del Gran Sasso hanno suscitato la pronta reazione dei pompieri di Bellinzona, Locarno e Chiasso: una cinquantina di volontari è partita alla volta dell’Abruzzo con 8 frese per liberare le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura ha aperto un’inchiesta per disastro e omicidio plurimo colposo, con lo scopo di determinare eventuali responsabilità della catastrofe o possibili malfunzionamenti dei soccorsi. Il capo del governo italiano Paolo Gentiloni, ha comunque assicurato che “tutti gli sforzi sono stati fatti sul piano umano organizzativo e tecnico per cercare di salvare delle vite umane”.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La start-up zurighese di Lorenz Meier era stata contattata venerdì dagli esperti dell’Università di Firenze, che erano a conoscenza dello speciale radar per valanghe. Due collaboratori dell’azienda sono immediatamente partiti per l’Abruzzo: “È stato difficile per loro arrivare sul posto con tutto il materiale”, spiega Meier, “e con il cattivo tempo che continua a impedire…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il convoglio della solidarietà si muove in un vero è proprio “inferno bianco”, senza luci per interi chilometri. Spettrale, con cartelli divelti, abbattuti, nascosti dalle montagne bianche, che complicano la possibilità di trovare la via giusta. Senza comunicazione, con il segnale telefonico fuori uso. Il tempo di una veloce cena per la colonna partita dal Ticino alla volta dell’Abruzzo per…
Rigopiano, salvate la 22enne svizzera e altre tre persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soccorritori intanto hanno individuato altri due sopravvissuti che si spera di raggiungere nelle prossime ore. Nel corso della mattinata sono stati recuperati i corpi senza vita di due donne e di un uomo, per un totale di 5 morti accertati finora. Le operazioni di salvataggio si svolgono in condizioni critiche. Nella zona a 1’200…
Dieci sopravvissuti a Rigopiano, salvati i quattro bimbi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono state circa 43 ore sotto l’enorme massa di neve della valanga, i detriti e le macerie dell’albergo la donna e la bambina estratte poco dopo le 12.30 dalle macerie dell’hotel Rigopiano. Il primo allarme della valanga, infatti, era stato lanciato da Giampiero Parete alle 17.40 di mercoledì 18 gennaio. In pratica quasi due giorni.…
Hotel travolto da slavina: almeno 4 morti, svizzera tra i 25 dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano le ricerche delle persone rimaste sepolte sotto la slavina che ieri ha investito l’hotel Rigopiano di Farindola. La struttura, nella quale c’erano 22 turisti, fra i quali alcuni bambini, 6 altri ospiti e 7 dipendenti, è stata quasi interamente spazzata via. Al momento sono stati estratti i corpi di tre vittime e si teme…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Ci sono tanti morti”. Lo ha detto Antonio Crocetta, uno dei capi del Soccorso alpino abruzzese che da ieri sera si è messo in marcia con gli sci insieme agli altri per raggiungere l’Hotel Rigopiano. Sono per contro in salvo due persone che hanno spediti ieri sera il messaggio di aiuto. La struttura è stata…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.