Il Ticino chiede più tasse e la presentazione obbligatoria del casellario giudiziale per i frontalieri, la Lombardia minaccia di finanziare uno sciopero degli stessi frontalieri impiegati in Ticino. I rapporti fra il Cantone e l’Italia non sono mai stati così difficili, tanto da mettere in crisi i negoziati fra Berna e Roma.
Pochi giorni fa la decisione a sorpresa del Governo ticinese di rinunciare in parte al provvedimento del casellario giudiziale per tentare di sbloccare il dialogo con l’Italia. Basterà? I problemi aperti sono tanti, dalla politica alle finanze, dalle famigerate Black list agli investimenti infrastrutturali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alptransit avvicina Zurigo a Milano, ma l’Italia è pronta?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’inaugurazione il prossimo 1° giugno del nuovo tunnel ferroviario del San Gottardo ci sarà un incremento della capacità di trasporto dal Nord delle Alpi alla Lombardia ma mentre la Svizzera si impegnava sul progetto Alptransit l’Italia, osserva Dario Ballotta (Legambiente), ha pensato in questi anni unicamente alla BreBeMi, alla Pedemontana e alla tangenziale est…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Reciprocità questa sconosciuta. Le imprese italiane -si dice- vengono con estrema facilità a lavorare in Svizzera, in particolare in Ticino. Per le ditte svizzere, invece lavorare in Italia sembra più un calvario che un ingresso in un mercato potenzialmente enorme. Si perché gli accordi biolaterali prescrivono che gli appalti siano aperti sui due lati del…
Viaggio nei problemi italo-svizzeri, ma l’accordo finale sembra vicino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se si guarda a cifre globali e circostanze, tutto sembra andare a meraviglia tra Svizzera e Italia. Per la Confederazione la vicina Repubblica rimane il secondo partner commerciale in assoluto; gli investimenti elvetici nella Repubblica danno lavoro a circa 80.000 persone; e l’intesa fra i due paesi sulla voluntary disclosure – l’autodenuncia di chi vuole…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.