Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l'assessore agli enti locali Massimo sertori e la presidente della Regio Insubrica Claudia Terzi sono stati accolti martedì in Ticino per discutere di relazioni bilaterali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le autorità italiane e quelle ticinesi sono tornate a parlare dell’accordo fiscale dei frontalieri. Il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana è stato accolto martedì a Bellinzona, insieme all’assessore agli enti locali Massimo Sertori e alla presidente della Regio Insubrica Claudia Terzi.
I rapporti tra Ticino e Lombardia sono buoni, ma i dossier difficili, gli obiettivi non sempre convergenti e il margine d’azione limitato dalle istanze superiori (Berna e Roma). Secondo il presidente del Consiglio di Stato ticinese Claudio Zali e Attilio Fontana, il miglior risultato degli ultimi anni è stato l’accordo fiscale sui frontalieri, al quale manca solo la ratifica del parlamento italiano. Quando questa arriverà, però, non è chiaro. “Non dipende né da noi né dalla Regione Lombardia”, ha dichiarato Zali ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. Ottimismo da parte italiana: “Il grosso dei problemi è stato risolto”, ha detto dal canto suo Fontana.
Contenuto esterno
Il mercato del lavoro ticinese di cui sono attori frontaliere e frontalieri fa rima con traffico, trasporto pubblico e necessità d’infrastrutture. Negli ultimi anni sono stati investiti oltre 4 miliardi di euro per migliorare questi aspetti, aggiunge Attilio Fontana. Si è ora in attesa di altri 14 miliardi dello Stato italiano per apportare necessarie modifiche e miglioramenti alla rete ferroviaria.
Dovrà inoltre essere affrontata prossimamente la questione del livello dell’acqua del Lago Maggiore: “Uno dei problemi – ma l’abbiamo sempre lamentato – è quello di decisioni su sperimentazioni di progressivo innalzamento del livello del Lago Maggiore che vengono prese senza un coinvolgimento reale della parte ticinese nel processo decisionale”.
I rapporti bilaterali tra le due regioni dovranno passare anche dalle elezioni: la legislatura in Lombardia finirà infatti a marzo, mentre in Ticino si voterà in aprile.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Balzo del 5,8% dei frontalieri/e in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Evoluzione continua del numero dei e delle pendolari provenienti dai Paesi vicini sul mercato del lavoro elvetico.
Via libera definitivo della Svizzera all’accordo sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento elvetico ha dato il definitivo via libera all'accordo italo-svizzero sulla tassazione dei lavoratori frontalieri.
“La classe politica italiana è avulsa dalla realtà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiara Debenedetti vive da una decina d'anni a Ginevra. Segue di sfuggita la politica italiana che, secondo lei, non affronta i veri problemi della gente.
Tassa minima globale in vigore in Svizzera dal 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso di introdurre a partire dal 2024 l’imposta minima del 15% per le società attive a livello internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha ratificato l'accordo fiscale con l'Italia riguardante la tassazione dei frontalieri, parafato dai governi nel 2020.
Dalla siccità un’occasione per nuovi accordi sull’acqua tra Italia e Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Lombardia al Ticino di far affluire l’acqua nel Lago Maggiore non è stata accolta per mancanza di riserve d’acqua.
Il Po quasi in secca e c’è chi chiede l’aiuto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fiume Po è confrontato con la più grave siccità degli ultimi 70 anni. Per cercare di attenuare la carenza idrica, alcuni domandano alla Svizzera di cedere un po' della sua acqua, aprendo i rubinetti dei bacini idroelettrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo regime fiscale dei frontalieri più vicino. Il Consiglio dei ministri adotta il disegno di legge per la sua ratifica.
Progressi nei rapporti con Roma in ambito fiscale-finanziario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buona parte degli obiettivi della roadmap concordata con l'Italia nel 2015 sono stati raggiunti. Ma restano un paio di questioni aperte.
L’accordo sui frontalieri con l’Italia arriverà presto in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha adottato mercoledì il messaggio concernente il nuovo Accordo sui frontalieri tra la Svizzera e l'Italia.
Ristorni all’Italia in calo, anche se i frontalieri sono aumentati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le entrate derivanti dalle imposte pagate dai lavoratori frontalieri in Ticino hanno sorprendentemente subìto una frenata nel 2020.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.